a cura di Mario Lodi
Caro Mario Lodi, siamo gli alunni della Scuola “Silvio Spaventa di Avigliano (PT), classe quarta B.
Fin dalla prima classe conosciamo i tuoi bellissimi libri: Bandiera, Il mistero del cane, Cipì, Il permesso ecc..
Ti scriviamo per dirti che con la nostra cara maestra abbiamo realizzato un “Almanacco della Pace”. Dopo quel famoso 11 settembre 2001 a scuola abbiamo parlato tanto della pace, che noi bambini desideriamo.
Sul calendario ci sono disegni, filastrocche, rebus e perfino una ricetta che abbiamo scritto e vorremmo fosse pubblicata sui giornali. Eccola.
La ricetta della pace
Ingredienti:
- una dose di ascolto
- una dose abbondante di tolleranza
- una dose di perdono
- 4 dosi di rispetto
- una dose di giustizia.
Procedimento Preparare un gruppo di persone disposte ad ascoltare i bisogni degli altri, iniziare a sciogliere le incomprensioni reciproche per circa dieci minuti, quindi portare a ebollizione i rancori facendoli evaporare.
Amalgamare con tolleranza, rispetto e giustizia aggiungendo un pizzico di lievito di perdono. Inserire il composto a cucchiaiate nel cuore di ogni persona e lasciare cuocere quanto basta.
Risponde Mario Lodi
Cari ragazzi, l’idea della ricetta è bella e penso che la prima cosa da fare, prima di somministrarla agli altri, è di collaudarla su di noi per vedere se funziona.
Io ho cercato nei negozi e nei supermercati gli ingredienti e mi hanno risposto che non sono in vendita: si trovano nei pensieri e nei cuori di tutti come doni ricevuti quando si nasce ma spesso vengono dimenticati.
Cerchiamo quindi dentro di noi gli ingredienti e cominciamo a creare così la nostra pace. Il nostro esempio farà lievitare anche negli altri il bisogno di rispetto e di giustizia che sono le dosi più importanti per costruire la vera pace.
Auguri. Mario Lodi