Provaglio d’Iseo, Brescia. Da tempo la Fondazione Cogeme Onlus ha avviato sul territorio bresciano un centro di competenze nazionale per quanto riguarda l’economia circolare e di come cambieranno i nostri stili di vita e produzione
Un progetto pluriennale al quale si vuole tracciare una sorta di “tagliando” durante la tavola rotonda prevista per sabato 2 dicembre presso la Cantina Barone Pizzini a Provaglio. A seguire si svolgeranno le premiazioni del primo concorso nazionale sui temi dell’economia circolare dedicato ad Enti Locali e Aziende, promosso in stretta collaborazione con Kyoto Club e con il patrocinio prestigioso del Ministero dell’Ambiente.
Il programma nel dettaglio:
ore 10.00 saluti istituzionali, Marco Simonini Sindaco Di Provaglio D’iseo, Piermatteo Ghitti Amministratore delegato Barone Pizzini,. Andrea Ratti Vice Presidente Provincia di Brescia.
ore 10.30 introduzione Gabriele Archetti Presidente Fondazione Cogeme Onlus
ore 10.45 tavola rotonda “Regioni Europee verso l’economia circolare: il ruolo della Lombardia” Mauro Parolini Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia
Tra industria 4.0 ed economia circolare: gli impegni assunti Gianluigi Angelantoni Vicepresidente di Kyoto Club
L’economia circolare declinata sul territorio Sonia Cantoni Consigliere di Amministrazione Fondazione Cariplo. Modera Massimiliano Del Barba Corriere della Sera
ore 11.45 premio di eccellenza “Verso un’economia circolare” I edizione. Si premia: Dario Lazzaroni Presidente Cogeme Spa e Gianluca Delbarba Presidente Acque Bresciane Srl