Home Agenda La Baronessa di Giovanni Boldini

La Baronessa di Giovanni Boldini

0
La Baronessa di Giovanni Boldini

Giovanni Boldini fa fiorire le donne della Belle époque ed è sicuramente il pittore più à la mode di tutta la Storia dell’Arte italiana.

Nei suoi ritratti fatti di poche pennellate, sfuggenti ed elegantissime “Boldini ritrae una bellezza sensuale espressa dai volti e dai corpi delle giovani aristocratiche che animavano i salotti parigini della Belle Époque”. Nei quadri di Boldini non manca mai un dettaglio floreale, ma per lui i fiori hanno un uso ben preciso.

I fiori nell’arte di Boldini servono ad evidenziare i décolletés delle donne ritratte. Sono accenti, riflettori colorati che illuminano la bellezza femminile, la sottolineano, la trasformano in un racconto sgargiante e sensuale.

Come succede nel ritratto della Baronessa de Gunzburg (1900-1905), uno dei capolavori più spettacolari della sala dedicata alle Regine di Fiori nella mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” alla Fondazione Magnani-Rocca.

La Baronessa de Gunzburg sorride come una diva che si fa scattare una foto sul red carpet nel suo vestito delle grandi occasioni. Qui è proprio un bouquet di fiori colorati, neri rossi e bianchi, a sottolineare la scollatura generosa e la pelle candida come porcellana.

E ancora nello stupefacente “Braccio femminile con crisantemi (1910 circa)” i fiori diventano il fuoco di una composizione indecifrabile. Il quadro infatti è probabilmente uno studio del pittore (risultano ancora dettagli di un diverso soggetto abbozzato in precedenza), un elegantissimo braccio sospeso su fondo nero, tiene un mazzo di fiori sparpagliati, ma non abbiamo alcun indizio per capire il resto della scena.

Eppure l’opera risulta magnetica ed affascinante, una composizione sfuggente che anticipa di oltre cento anni la moderna “fashion illustration” e ricorda la moodboard di un art director, un foglio su cui si accostano suggestioni diverse, bozzetti, colori e forme.

Un fiore non è mai solo un fiore. Nella mostra FLORA alla Villa dei Capolavori c’è il realismo vibrante delle ortensie di Fornara, i fiordalisiipnotici di Casorati, i fiori cristallini e la Flora magica di Depero, le rose silenziose di Giorgio Morandi, i crisantemi metafisici di de Chirico, il gladiolo fulminato di de Pisis. Ogni opera svela un dialogo profondo tra natura e arte.

Per alcuni artisti il fiore è grazia, per altri meditazione e introspezione, per altri ancora esplosione di energia. FLORA racconta questo intreccio tra sensibilità e linguaggi, tra tradizione e avanguardia.

FLORA con guida è un altro sguardo sulla mostra.
Partecipare a una visita guidata di FLORA significa attraversare la mostra con uno sguardo più consapevole, accompagnati da una guida specializzata che saprà raccontare gli artisti, svelare dettagli nascosti, condividere aneddoti e offrire chiavi di lettura sulla raffinata stagione floreale dell’arte del Novecento.

Le visite guidate in questo weekend:
– il sabato alle ore 15.45 e 16.30
– la domenica alle ore 11.30, 16.00 e 17.00

Per partecipare è richiesta la prenotazione scrivendo a segreteria@magnanirocca.it
Costo visita: 5 € (oltre al biglietto d’ingresso: 15 €)

Visite Guidate per gruppi organizzati — le visite guidate sono disponibili anche per gruppi (fino a 25 persone) anche in inglese e francese. Per organizzare la visita guidata per il tuo gruppo scrivi a segreteria@magnanirocca.it

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot