Modena – Il talento degli artigiani.Il colore della velocità. Su questi presupposti già negli anni Trenta Enzo Ferrari immagina la sua Ferrari: l’Officina “con tutto”, che dal 1947 crea capolavori eleganti e senza tempo.
Partendo da materiali nobili e perpetuando un modello artigianale responsabile, ancorato al territorio italiano e fedele ai valori della Casa.
Esprimendo il lavoro a mano con l’orientamento in funzione della predisposizione personale, del saper fare, l’apprendistato permanente: les métiers d’art che coinvolgono tutti indistintamente e garantiscono l’eccellenza lungo la filiera produttiva, combinando il savoir-faire tecnico a un approccio artistico personalizzato.
La passione del gesto e del mestiere nobile, una catena del valore con la costante tendenza al meglio. L’attaccamento alla tradizione traghetta valori nazionali come il colore Rosso, diventato un’identità indivisibile e che per questo ha aperto una serie di fortunate combinazioni cromatiche fuori serie; e il Marchio, con il Cavallino ideato nel 1929, destinato a diventare un’icona di prestigio.
Un percorso d’eccellenza che riporta alla scuola d’origine: l’Officina delle vetture da competizione, per definizione ogni volta personalizzate per le piste e per i piloti, con il conseguente trasferimento di questo concetto sulle granturismo con il diretto contributo dei clienti: presupposti gelosamente conservati e tramandati sino ad oggi nell’unica manifattura di automobili al mondo dove, oltre al “made to order”, ogni Ferrari rappresenta un pezzo unico.
Fino al 17 Febbraio il Museo Enzo Ferrari di Modena presenta ai visitatori la mostra “Ferrari One of a Kind”, una vera e propria celebrazione dell’unicità che caratterizza ogni capolavoro che esce dai cancelli di Maranello. Un percorso che mostra al pubblico l’esclusività di pezzi unici, creati nel tempo con l’obiettivo di esprimere personalità, gusti e desideri dei clienti Ferrari.
“Ferrari One Of a Kind” propone un particolare allestimento che da un lato valorizza al massimo le straordinarie auto esposte, spesso mai viste prima dal grande pubblico, dall’altro mostra in maniera immersiva i programmi di personalizzazione a cui hanno accesso i clienti Ferrari: il cuore della mostra sarà una parete interattiva in cui i visitatori potranno fare una esperienza fisica dei materiali, i tessuti, i colori e la vasta quantità di opzioni che il Centro Stile Ferrari mette a disposizione dei clienti desiderosi di accedere a questi programmi esclusivi.