Verona – L’esposizione, curata da Fausta Piccoli con la collaborazione di Andrea Tenca e Stefano Baldini, è stata inaugurata a giugno alla conclusione dei lavori di rifacimento delle coperture della Casa di Giulietta, nell’ambito di un ampio progetto scientifico condotto dalla Direzione dei Musei Civici finalizzato a una progressiva riqualificazione museale e funzionale della Casa-Museo.
Nel novembre 1844 il celebre scrittore inglese Charles Dickens visita Verona, descrivendo nel suo diario di viaggio Pictures from Italy, pubblicato a Londra nel 1846, impressioni, umori, emozioni suscitate alla vista delle vie, delle piazze, dei monumenti veronesi. “Pleasant Verona!” ripete lo scrittore con ammirazione. Il racconto si snoda nel segno di un eclatante omaggio shakespeariano: con la sua inconfondibile penna, in bilico tra ironia e incanto, Dickens restituisce un potente ritratto della Casa e della Tomba di Giulietta nel loro aspetto ottocentesco.
In un suggestivo dialogo tra parole e immagini, undici cornici appositamente allestite al quarto piano, nella Sala del Cielo Stellato, accompagnano il visitatore alla scoperta dell’itinerario veronese di Dickens del 1844, con il commento visivo di oltre venti incisioni, fotografie e cartoline delle collezioni museali, databili tra il primo Ottocento e il primo Novecento.
Ogni immagine racconta un delicato frammento di storia cittadina, colto vuoi attraverso gli occhi di disegnatori e incisori, vuoi dai primi apparecchi fotografici che ritraggono i luoghi di Giulietta e le maggiori emergenze monumentali di Verona, così come si presentavano agli occhi dei viaggiatori europei dell’epoca: un viaggio nel tempo che non mancherà di suscitare curiosità su un luogo – la Casa di Giulietta – dalla storia antica e sorprendente.
Quando
dal 19 giugno 2025
Dove