Brescello, Reggio Emilia – Il Teatro Gino Cervi inaugura la stagione 2025-2026, rinnovando l’invito ai cittadini a vivere questo luogo culturale e artistico, presidio fondamentale per la comunità, dopo la riapertura avvenuta nel 2024.
Prende il via il cartellone di spettacoli “Siamo storie” con la nuova direzione artistica di Matteo Bartoli, presidente dell’Associazione Culturale ON ART APS di Reggio Emilia, a cui la Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone”, che insieme al Comune di Brescello gestisce il teatro, ha scelto di affidare l’organizzazione e la promozione della stagione.
Matteo Bartoli è riconosciuto nel panorama culturale regionale per la capacità di coniugare innovazione, ricerca e attenzione al territorio.
“SIAMO STORIE”: il teatro come casa della comunità. Un nome che vuole sottolineare l’importanza del teatro come luogo di incontro, ascolto, memoria e immaginazione.
“Ogni persona porta con sé una storia” spiega Bartoli, “Alcune fanno ridere, altre commuovono, altre ancora ci aiutano a ricordare o a sognare. Il teatro esiste per dare voce a tutto questo: alle storie grandi e a quelle piccole, a quelle che ci appartengono e a quelle che ci sorprendono. Con Siamo Storie vogliamo raccontare la complessità e la bellezza dell’essere comunità. Il Teatro Gino Cervi diventa così un luogo simbolo, dove memoria, arte e nuove visioni si incontrano. Uno spazio aperto e condiviso, che parla a tutti e in cui ognuno può riconoscersi. La storia che vogliamo scrivere insieme è quella di un teatro che diventa punto di riferimento per la vita culturale di Brescello: un luogo dove tornare, per ritrovarsi, ascoltare e raccontare.”
La stagione teatrale 25-26 inizierà il 15 novembre per accompagnare il pubblico fino alla metà di marzo 2026. In programma cinque spettacoli di teatro di prosa e tre per le famiglie, insieme ad alcune matinée riservate alle scuole, un cartellone capace di spaziare dalla commedia al teatro sociale, dall’operetta musicale alla favola per incontrare l’interesse di un pubblico di tutte le età.
Avvicinare le generazioni più giovani è tra gli obiettivi principali anche di questa stagione che propone un corso di Teatro Ragazzi, dai 6 ai 13 anni, in partenza martedì 11 novembre con un incontro introduttivo dalle ore 16:30 nella Sala Zatti del Centro Culturale San Benedetto di Brescello, in via Cavallotti 37.
Il Comune di Brescello accompagna questo percorso rinnovando l’impegno verso una cultura viva, partecipata e accessibile. Come sottolinea il Sindaco Carlo Fiumicino, la stagione teatrale rappresenta un momento prezioso di crescita condivisa, un’occasione per ritrovarsi come comunità e vivere il teatro non come semplice intrattenimento, ma come luogo attivo e consapevole.


