Brescia – Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Editrice La Scuola propongono un nuovo e articolato programma educativo dedicato alle scuole di ogni ordine e grado. Un’iniziativa di ampio respiro che valorizza il patrimonio storico e artistico dei Musei Civici come risorsa educativa al servizio della scuola e delle nuove generazioni.
Le attività didattiche propongono un viaggio attraverso i secoli, trasformando i musei in spazi di apprendimento attivo e partecipato. La narrazione storica prende avvio con la nascita della città romana e si sviluppa lungo l’età imperiale, per poi proseguire con le testimonianze della civiltà longobarda e il patrimonio artistico del Rinascimento, rappresentato dai capolavori di Raffaello, Romanino, Moretto e Savoldo, fino ad arrivare alle opere di Canova e Hayez.
Il percorso si arricchisce con l’esplorazione del mondo cavalleresco attraverso antiche armi e armature, proseguendo con l’approfondimento del Risorgimento italiano grazie a strumenti interpretativi contemporanei. Un itinerario articolato che si conclude con una riflessione sull’attualità, attraverso luoghi dedicati alla memoria e alla cittadinanza, in un invito a comprendere il presente alla luce del passato.
I Musei Civici di Brescia si confermano così un patrimonio vivo, una vera enciclopedia a disposizione delle scuole, uno strumento didattico permanente per accompagnare gli insegnanti nella costruzione di percorsi formativi personalizzati, ricchi e coinvolgenti, e leggere e comprendere la storia attraverso l’esperienza diretta del patrimonio artistico e museale della città.
LE NOVITA’ PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026
Protagonista indiscusso dell’edizione 2025/2026 del programma Museo e Scuola è il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, che sarà protagonista di un progetto d’avanguardia nell’ambito del public engagement e dell’edutainment: La Leonessa racconta – VR Experience, un’esperienza immersiva in realtà virtuale, articolata in quattro narrazioni fruibili attraverso visori VR, pensata per valorizzare le collezioni del museo e avvicinare in modo innovativo soprattutto il pubblico più giovane.
I visitatori saranno coinvolti in un viaggio emozionale nel Risorgimento, guidati dalle voci dei protagonisti dell’epoca – Filippo Ugoni, Tito Speri, Felicita Bevilacqua, Giuseppe Nodari – che racconteranno le loro vicende con un linguaggio immersivo, ricco di dettagli storici e aneddoti. A fare da filo conduttore alle esperienze sarà Leonessa Lea, un personaggio originale creato per il progetto da Elisabetta Dami, celebre autrice per ragazzi e ideatrice di Geronimo Stilton: un’eroina curiosa, coraggiosa e ispirata alla città di Brescia.
Dal 18 novembre il Museo del Risorgimento accoglierà l’esposizione di un abito originale di Anita Garibaldi: un’occasione per dare voce a una figura femminile spesso relegata a un ruolo secondario, ma che fu molto più della moglie di Giuseppe Garibaldi. Per l’occasione in collaborazione con Giardino Elettriko, sarà proposto uno spettacolo teatrale che, attraverso un racconto avvincente e poetico, restituirà la complessità e la forza di una donna che fu un simbolo di libertà, passione e coraggio, protagonista di una storia d’amore e ideali finalmente raccontata nella sua pienezza.
Ancora nell’area del Castello di Brescia, una grande opportunità per le scuole secondarie di secondo grado che potranno partecipare alle attività educative in Castello e nei Musei qui ospitati, il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” a una tariffa scontata, e utilizzare, il sabato mattina, la rinnovata aula della Palazzina ex Ufficiali per lezioni sul campo, con la possibilità di visitare poi gratuitamente in autonomia una delle sedi museali citate.
LE MOSTRE
Per conoscere e approfondire le grandi mostre d’autunno di Fondazione Brescia Musei – Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde, Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina; Material for an Exhibition, oltre a quella organizzata in collaborazione con l’editrice La Scuola Mondi, viaggi, storie…e poi c’è Jacovitti! – il programma propone speciali percorsi di visita guidata alle esposizioni, arricchiti da laboratori specifici pensati per accompagnare le scuole nella lettura delle opere esposte.
In particolare, Material for an Exhibition, il percorso espositivo parte del Festival della Pace di Brescia, sarà al centro di uno speciale talk con uno degli artisti protagonisti, un’occasione per ascoltare in prima persona la sua riflessione sul legame tra arte e diritti umani, focus portante di questa nuova tappa del format che Fondazione Brescia Musei dedica al tema.
IL CONCORSO PER LE SCUOLE
Torna anche quest’anno il concorso che Fondazione Brescia Musei dedica alle scuole di ogni ordine e grado, sarà dedicato al bicentenario della scoperta della Vittoria Alata, avvenuta il 20 luglio 1826 durante gli scavi al Capitolium. Ben-trovata Vittoria! invita gli studenti a raccontare, attraverso linguaggi creativi e personali, cosa rappresenti oggi questa iconica statua per la nostra città. Un’opportunità per riscoprire insieme il valore della memoria, dell’identità e della cura del patrimonio. Gli elaborati selezionati saranno esposti in una delle sedi museali e gli studenti premiati saranno invitati alla cerimonia finale, in un momento di festa e riconoscimento condiviso.
LA COLLABORAZIONE CON CASA DELLA MEMORIA
Continua la collaborazione con Casa della Memoria dove prosegue l’esposizione Siamo testimoni non perchè c’eravamo ma perchè non abbiamo mai smesso di esserci, organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Loggia, tappa imprescindibile per approfondire la storia italiana degli anni settanta e ottanta, segnata da stragi e violenza politica, con un particolare focus sulla Strage di Piazza Loggia. Da quest’anno inoltre Fondazione Brescia Musei insieme a Casa delle Memoria, si occuperà di valorizzare un percorso unico nel suo genere in Italia: il Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica che, attraverso 441 formelle, si snoda tra Piazza della Loggia e il Castello, ripercorrendo la storia dei più efferati atti terroristici contemporanei.
UNA PROPOSTA ACCESSIBILE
Fondazione Brescia Musei conferma il proprio impegno a rendere l’offerta culturale accessibile a tutte le scuole, adottando una politica tariffaria agevolata e attivando numerose opportunità di sostegno. Oltre al biglietto ridotto per studenti e alla gratuità per i docenti accompagnatori, segnaliamo la BresciaCard Museum & Mobility, che integra trasporto pubblico e accesso ai musei in un’unica soluzione conveniente, e le agevolazioni Trenord per viaggi scolastici da tutta la Lombardia. Grazie all’Associazione Amici del Cidneo, le prime 20 classi che prenoteranno potranno usufruire gratuitamente di un’attività didattica.
Casa della Memoria sostiene inoltre il trasporto in autobus per le scuole della provincia che aderiscono ai suoi percorsi educativi. Infine, grazie al contributo di BTL – Banca del Territorio Lombardo, educational activity partner della Fondazione, le scuole potranno partecipare gratuitamente alle visite guidate e ai laboratori legati alla mostra dedicata a Matthias Stom, con il solo costo del biglietto d’ingresso.
CINEMA PER LE SCUOLE
Fondazione Brescia Musei e Cinema Nuovo Eden presentano la XIX edizione di “Cinema per le scuole”, il programma destinato agli Istituti di Brescia e provincia che porta in sala — da martedì 28 ottobre 2025 a giugno 2026 — un ampio ventaglio di titoli, incontri e percorsi per educare allo sguardo, alla storia e al linguaggio del cinema. L’iniziativa, che propone oltre 45 film da vedere rigorosamente sul grande schermo, unisce proiezioni, lezioni e attività laboratoriali con l’obiettivo di formare spettatrici e spettatori attenti e consapevoli. Le attività si svolgono al Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9, Brescia).
La proposta è pensata per tutti i gradi scolastici ed è flessibile e modulare: accanto a un calendario di date suggerite, ogni scuola può concordare giorno e orario delle proiezioni — anche in fascia pomeridiana o il sabato mattina — richiedere titoli on demand e la versione in lingua originale con sottotitoli. “Cinema per le scuole” è parte del progetto del Comune di Brescia La scuola esce la cultura cresce, che favorisce percorsi integrati in città e la possibilità di vivere una giornata intera di cultura a condizioni agevolate.
Il programma si articola in itinerari tematici che dialogano con i curricula scolastici. “Il cinema d’animazione”, “La storia del cinema”, “Cinema e Arte”. Ampio spazio è dedicato all’educazione civica e alla cittadinanza attiva con l’itinerario tematico Il cinema racconta il reale. Attorno a questo nucleo si articolano sottosezioni tematiche: Sguardi sul mondo un percorso che affronta i temi del presente – da segnalare la presenza dell’artista e regista palestinese Samira Badran il 28 ottobre, Giornata internazionale del cinema d’animazione, che presenterà in sala in abbinamento al lungometraggio The Tower il suo corto Memory of the Land; Visioni digitali, che interroga tecnologia e nuovi media, Ascoltare il pianeta, dedicato ad ambiente e scienza, Adolescenze plurali; Donne che cambiano il domani; Raccontare la Storia e gli speciali per il Giorno della Memoria — insieme al percorso trasversale Il tuo capolavoro, pensato per la maturità e l’autorappresentazione.
Il “Cinema per le Scuole” prevede l’accompagnamento alla visione a cura di esperti e critici, proiezioni su richiesta e l’integrazione con visite guidate e laboratori nei Musei e nelle Mostre di Fondazione Brescia Musei, anche in giorni differenti dalla proiezione.

