Cremona – Anche quest’anno il Comune di Cremona e numerosi Comuni appartenenti al PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco saranno protagonisti dell’iniziativa promossa da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e Regione Lombardia chiamata Cammina Foreste Urbane.
Questa nuova edizione ha come focus la conoscenza, la divulgazione, la piantumazione di nuovi alberi, la cura degli habitat, l’osservazione e la partecipazione, con una particolare attenzione al tema del cambiamento climatico e dell’importanza delle zone boschive come polmone verde delle nostre città, tanto da denominarsi Più Foreste, meno gradi in città.
Per tutte le aree coinvolte, sulla scorta delle recenti indicazioni europee, ci si soffermerà in particolare sull’importanza di preservare le zone boschive, le aree verdi urbane e periurbane, in modo da promuovere azioni collettive per ridurre gli effetti dannosi causanti il cambiamento climatico e sulla necessità di espandere e curare le foreste urbane in Lombardia e non solo.
Cammina Foreste Urbane, grazie all’esperienza diretta dei partecipanti, è un appuntamento importante per consolidare la rete ecologica, in quanto permette di stabilire un contatto con la natura, rendersi conto dell’importanza dell’ambiente e di quanto i nostri comportamenti possano essere utili anche per un impatto positivo sulla qualità di vita.
Un modo per sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, non solo a conoscere meglio il proprio territorio, ma anche per imparare ad amarlo e proteggerlo attraverso comportamenti orientati al rispetto e alla sostenibilità. Anche le piccole aree verdi urbane – i vuoti dimenticati, le aree marginali – possono diventare preziose micro foreste (tiny forests).
La campagna Cammina Foreste Urbane 2025 vuole raccontare e celebrare questo movimento: città che scelgono la bellezza e la salute degli ecosistemi, comunità che si prendono cura del verde come bene comune per città più verdi, più fresche e più inclusive.
Come nelle precedenti edizioni, la campagna sarà caratterizzata dal colore arancione per magliette, cappellini, maglioni, felpe, pantaloni, calze e scarpe, scaldacollo.
Le uscite nel parco verranno organizzate in collaborazione con ERSAF Lombardia, Legambiente Cremona, le Guardie Ecologiche Volontarie del PLIS del Po e del Morbasco e con esperti naturalisti che faranno da guida. Saranno inoltre organizzati anche momenti rivolti alla cittadinanza.
“Anche l’iniziativa Cammina Foreste Urbane è un’occasione importante per far conoscere le bellezze naturali e le caratteristiche più importanti del nostro territorio di rilevante importanza da un punto di vista della biodiversità ecosistemica e della ricucitura dei corridoi ecologici di questo tratto della Pianura Padana, diventata così importante negli ultimi anni anche da un punto di vista dell’educazione ambientale”, dichiara al riguardo il Sindaco Andrea Virgilio, che aggiunge: “Come altre più recenti iniziative di divulgazione e sensibilizzazione, anche quest’ultima vuole attribuire un valore aggiunto al Parco e ai vari soggetti che contribuiscono alla sua salvaguardia e promozione costante”.

