Brescia – Sette concerti, oltre a due concerti degli allievi del Conservatorio, Al via la nuova stagione dell’Associazione G.I.A. – Giovani Interpreti Associati – APS 54^ edizione.
Nel cartellone, come da tradizione, figurano nomi di giovani talenti che si stanno
affermando a livello internazionale attraverso i maggiori concorsi o che si sono già distinti
nelle loro esibizioni per personalità e capacità, in ambito solistico, cameristico e
orchestrale.
Come per i precedenti anni, anche per questo 2025 il cartellone della G.I.A. non avrà un
tema predeterminato, per la precisa volontà del Direttore Artistico Massimiliano
Motterle di lasciare liberi i musicisti di proporre i brani che prediligono e di mostrare al
massimo il proprio potenziale artistico.
Ad aprire la Stagione il 12 ottobre, alle 18:30 presso l’Auditorium San Barnaba vi
sarà, come lo scorso anno, il pianista cinese JunLin Wu, classe 1997, già noto al pubblico
bresciano per essersi aggiudicato nel 2023 il primo premio al Concorso “Michelangeli”,
organizzato a Brescia dalla G.I.A., oltre al premio per la migliore esecuzione di una
mazurca di Fryderyk Chopin.
Quest’anno, a differenza dell’inaugurazione 2024, non si esibirà in un concerto solistico ma sarà accompagnato dall’orchestra Bazzini Consort diretta dal M° Aram Khacheh, recentemente distintosi al prestigioso Premio Cantelli di Novara, dove ha conseguito numerosi riconoscimenti. In programma, il Concerto per pianoforte n. 1 di Šostakovič (con Dario Tarozzo alla tromba), in omaggio al compositore russo nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, e la Serenata per archi di Čajkovskij.
Si prosegue sempre all’Auditorium San Barnaba alle 20:30 di domenica 19 ottobre
con il concerto del giovanissimo pianista Nicolas Giacomelli, affermatosi con la vittoria
del Primo Premio a Tokyo nel 2023 al Shigeru Kawai International Piano Competition.
Sabato 25 Ottobre 2025 sarà la volta del pianista giapponese Rei Harada, rivelazione al
Concorso Anton Rubinstein di Dusseldorf, dove nel 2023 ha conseguito il Primo Premio, e
molto apprezzato anche da pubblico e giuria del Concorso “Michelangeli”, ove è giunto ad
un passo dalla finalissima.
A seguire, venerdì 31 ottobre , sempre a San Barnaba, il Quartetto Goldberg, tra le
più interessanti formazioni quartettistiche giovanili, rivelatosi come miglior ensemble
emergente al 42° Premio Abbiati della Critica Italiana nella categoria “Piero Farulli”.
Venerdì 7 novembre avremo il piacere di ospitare per la terza volta (che sarebbe la
quarta se non fosse stata annullata la sua esibizione, così come tutta la stagione 2020, a
causa della pandemia) il pianista russo Alexey Melnikov, III Premio al Concorso
Tchaikovsky di Mosca 2019, splendido interprete divenuto ormai di fatto artista in
residenza della G.I.A.
Domenica 9 novembre , alle 18:30 presso la Chiesa di San Cristo, potremo invece
riascoltare la violinista italo-giapponese Yuki Serino, vincitrice lo scorso anno, a soli 18
anni, del Primo Premio al prestigioso concorso violinistico “Città di Cremona”. Offrirà un
programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, concludendo il ciclo delle
Sonate e Partite iniziato con grande successo lo scorso anno con un concerto
straordinario che ha fatto da prologo alla nostra stagione.
A concludere la stagione, sabato 15 novembre , alle ore 18.30 presso il Salone
Pietro Da Cemmo, sarà un altro giovanissimo talento, il pianista Daniele Martinelli, Primo
Premio al XVI Premio Nazionale delle Arti 2022.
A completare il calendario, si aggiungono due appuntamenti speciali dedicati agli allievi
del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, che si esibiranno nel Salone Pietro Da
Cemmo mercoledì 8 e giovedì 23 ottobre, alle ore 20. Con questi concerti si rinnova un
prezioso legame con l’istituzione musicale cittadina, già attivo in passato durante la
direzione artistica di Sergio Marengoni, e oggi ripreso con rinnovato entusiasmo e spirito di
collaborazione.
Vi sarà infine un gradito fuoriprogramma: in collaborazione con la Fondazione Romano
Romanini, organizzatrice dell’evento, il 13 ottobre presso l’Auditorium San Barnaba il
nostro Direttore Artistico Massimiliano Motterle si esibirà in un concerto straordinario in
memoria di Lydia e Mario Conter.
Per l’accesso ad ogni concerto (tranne quello del 15 novembre presso il Da Cemmo,
che sarà ad ingresso gratuito) è necessario munirsi di biglietto: il costo è di 12 euro
per la tariffa intera e di 8 euro per quella ridotta, riservata ad under 25 e over 60. È anche
prevista la formula dell’abbonamento: 60 euro per il prezzo intero, 40 euro per il ridotto.
Dal prossimo 20 settembre i biglietti saranno acquistabili sia online attraverso la
piattaforma Clappit (www.clappit.com, a cui è possibile accedere anche attraverso il sito
della G.I.A., www.giabrescia.it) oppure direttamente in loco (Auditorium San Barnaba e
Chiesa di San Cristo per l’evento del 9 novembre) presentandosi a partire da 45 minuti
prima dell’inizio di ogni concerto.
Fanno eccezione le modalità di accesso al concerto inaugurale del 12 ottobre: il biglietto
intero resta fissato a 12 euro, mentre la tariffa ridotta sarà di 5 euro. Per questo evento, la
biglietteria sarà gestita da una piattaforma diversa, i cui dettagli verranno comunicati
dall’Associazione Bazzini Consort. Si precisa che l’abbonamento alla stagione G.I.A. dà
comunque diritto all’ingresso anche per il concerto inaugurale.