Leno, Brescia – L’impegno di Cassa Padana a favore delle realtà territoriali del Terzo Settore – e non solo – in questi anni si è manifestata in varie forme, soprattutto attraverso la beneficenza e la sponsorizzazione piuttosto che la raccolta fondi o altri mezzi ancora.
A partire dal 2023 la banca ha messo in campo introdotto un nuovo strumento per la
raccolta fondi a sostegno del territorio: because. Si tratta di un progetto di
Community Funding ideato in collaborazione con la piattaforma digitale Ginger, una delle qualificate qualificata a livello nazionale per il crowdfunding sociale-territoriale.
Con questo strumento, in questi 3 anni sono stati sostenuti diversi progetti di valore, circa
una trentina, messi in campo da associazioni o enti che operano nel territorio di
competenza di Cassa Padana.
Un occhio di riguardo è stato dato al mondo della scuola. Nel 2023 la banca ha dato sostegno a due progetti: il primo dell’Istituto Comprensivo di Leno per il progetto “Leno to Montecassino: aiutaci a prendere l’autobus”, dove si chiedeva il sostegno alla comunità per raccogliere i fondi necessari per la gita didattica all’Abbazia di Monteccasino; il secondo a favore dell’Istituto Comprensivo di Pralboino per “Una Radio per la Scuola”, che ha permesso alla scuola di acquistare la strumentazione necessarie per realizzare una sala di registrazione per la realizzazione di podcast su temi di vario genere.
Nel 2024 la Cassa ha deciso di affiancare l’Istituto Comprensivo Bonsignori di Remedello
con il progetto “Ma Che Fisica Maestro!”, con l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari
per il completamento del laboratorio di Astrofisica.
La quarta campagna di because 2025, da pochi giorni on line, è rivolta al mondo della scuola ed è promossa dal Liceo Scientifico Nicolò Copernico di Brescia. Il progetto, dal titolo emblematico ed accattivante “Copernico Upgrade: La Scuola Che Sogniamo”, nasce da un’idea semplice ma ambiziosa: la scuola intesa non solo come luogo dove imparare mere e fredde nozioni, ma soprattutto come spazio fisico vivo ed accogliente, dove crescere, condividere e sentirsi bene.
La scuola crede fermamente che l’ambiente faccia la differenza, stimolando la
curiosità e favorendo le relazioni tra gli studenti, promuovendo lo scambio di idee e la
crescita personale dei ragazzi. Un progetto reale, che si pone l’obiettivo di rendere la
scuola più bella, accogliente e inclusiva.
Nel concreto si tratta di rendere vivi gli spazi di contatto dell’istituto, come i corridoi o
altri ambienti scolastici che non siano aule o laboratori, con interventi semplici ma
significativi. Inizialmente verranno acquistate quattro sedute ergonomiche, dal design
moderno e funzionale (500 euro ciascuna, per un totale di 2.000 euro) oltre ai materiali per
ritinteggiare gli ambienti comuni con colori caldi e accoglienti (500 euro).
Un piccolo investimento di 2.500 euro dal grande impatto, per creare un ambiente
accogliente, curato stimolante e per rendere concreta l’idea che la scuola educa non solo
attraverso le parole, ma anche e soprattutto attraverso gli spazi e gli ambienti.
Per far questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti, dai genitori degli studenti, alle famiglie, e di
tutti coloro che condividono con la scuola il desiderio di offrire ai ragazzi un ambiente che li
faccia sentire visti, accolti e valorizzati.
Dona ora, anche una piccola quota, e contribuisci a costruire insieme agli studenti,
alla Dirigente scolastica e ai docenti del Liceo Copernico di Brescia la scuola del
futuro.