martedì 4 Novembre 2025

La salute è nelle nostre mani? Pomeriggi di medicina a Brescia

Brescia  – Toccano il traguardo della decima edizione I Pomeriggi della Medicina, ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza ospitati in auditorium San Barnaba.

L’iniziativa, che si propone di parlare di salute, medicina e ricerca con rigore scientifico per una divulgazione coinvolgente, è promossa dal Comune e dallOrdine dei Medici di Brescia, con il supporto di Gruppo Brescia Mobilità e Fondazione ASM e il patrocinio di FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

La salute è nelle nostre mani? è il tema scelto per l’edizione 2025, filo conduttore che unisce gli argomenti affrontati nei diversi incontri, per ragionare su come le nostre scelte individuali possano favorire una vita in salute. Una sfida che vale la pena cogliere, perché si riverbera non solo sul benessere del singolo individuo, ma anche su quello della collettività, in termini di benessere sociale e sostenibilità del Sistema sanitario.

I Pomeriggi della Medicina si articolano in quattro appuntamenti a cadenza settimanale, dal 6 al 27 novembre, con inizio alle ore 17.30, aperti a tutta la cittadinanza ad ingresso libero e ospitati come di consueto nell’auditorium San Barnaba di corso Magenta, a Brescia.
L’obiettivo è approfondire temi che riguardano la nostra salute grazie a una comunicazione accessibile a tutti, favorita dalla partecipazione di esperti di alto profilo scientifico.

Il segreto della longevità – Quanta vita nei tuoi anni? sarà il tema al centro dell’incontro inaugurale di giovedì 6 novembre. Con Roberto Bernabei, geriatra e presidente di Italia Longeva – Agenzia del Ministero della Salute, Regione Marche e INRCA IRCCS, si ragionerà da un lato sul progressivo incremento dell’aspettativa di vita della popolazione, dall’altro sul rilievo che, per molti, gli anni della fase avanzata dell’esistenza non sono vissuti con pienezza, perché segnati da malattie e disabilità. Si chiarirà, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, quali sono le scelte in termini di prevenzione e stili di vita – da mettere in atto sin da giovani – che possono aiutarci a vivere più anni possibili in salute.
Modera Renzo Rozzini, direttore Programma “Benessere, Salute, Longevità” di Fondazione Poliambulanza, Brescia, consigliere Ordine dei Medici di Brescia.

Le nuove prospettive aperte dalla ricerca saranno in primo piano nell’incontro di giovedì 13 novembre. La scatola delle meraviglie – Si può riparare il cervello malato? è la domanda cui si proverà a rispondere, alla luce degli scenari aperti dalla medicina rigenerativa per “riparare” il cervello danneggiato da ictus, traumi o malattie neurodegenerative attraverso innovative modalità di approccio. Un filone che propone opportunità e interrogativi, e che vede come riferimento italiano il gruppo di ricerca di Gianvito Martino, neuroscienziato che sarà relatore dell’incontro, direttore scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Biologia sperimentale e prorettore alla ricerca, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Modera Angelo Bianchetti, responsabile Dipartimento di Riabilitazione Neuro-Fisiatrica e Neuro-Geriatrica Casa di Cura Domus Salutis – Fondazione Teresa Camplani, Brescia, consigliere Ordine dei Medici di Brescia.

Mantenersi in salute non significa solo salvaguardare il nostro benessere fisico, ma anche quello mentale. A quest’ultimo aspetto sarà dedicato l’appuntamento di giovedì 20 novembre, che esplorerà le conseguenze di uso e abuso delle tecnologie digitali nelle diverse età, dall’adolescenza all’età adulta.
Presi nella Rete: fra web, social e nuovi media – Effetti delle tecnologie digitali sulle funzioni psichiche e sul comportamento è il titolo dell’incontro che ospiterà la lezione di Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, membro della New York Academy of Sciences. Si approfondirà in particolare come le nuove tecnologie di comunicazione – dagli smartphone alle app di messaggistica, dai social network a internet – ci stanno cambiando e che influenza hanno sulla nostra psiche e sul modo di intendere le relazioni con il prossimo.
Moderano Germano Bettoncelli, presidente Ordine dei Medici di Brescia, e Raisa Labaran, consigliera del Comune di Brescia delegata alla Sanità.

L’appuntamento conclusivo, Pane, amore e… – L’arte di mangiar sano ai tempi delle mode alimentari, in programma giovedì 27 novembre, affronterà il tema dell’alimentazione, uno dei pilastri dei corretti stili di vita, da una prospettiva insolita. Barbara Zanini, professoressa associata di Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate presso l’Università degli Studi di Brescia, analizzerà il nostro presente di mode e “ossessioni” alimentari: dai prodotti a basso contenuto calorico al consumo di cibi ultra processati e di alimenti “senza” (senza lattosio, senza zuccheri, senza glutine) spesso scelti anche dalle persone “sane”, nella convinzione che facciano bene.
Ospite speciale sarà Philippe Léveillé, chef stellato del ristorante Miramonti l’Altro di Concesio, che dialogherà sull’arte di mangiar sano senza trascurare il gusto e il piacere del cibo. Un’occasione per riscoprire le regole di una nutrizione equilibrata, sfatando credenze e falsi miti su alimentazione e diete. Modera Lisa Cesco, giornalista.

I Pomeriggi della Medicina rappresentano un modello di salvaguardia della salute attraverso occasioni di “medicina partecipata”, che nel corso di dieci edizioni ha conquistato il consenso del pubblico, acquisendo riconoscibilità e diventando un appuntamento di richiamo per la città e la provincia.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: