venerdì 23 Maggio 2025

Le scuole e la musica: una festa!

Brescia – La città torna a suonare con e per i più giovani. La Festa della Musica delle Scuole, celebrata per la prima volta a Brescia nel 2018, è una giornata interamente dedicata alla musica prodotta da studenti e studentesse.

Brescia rimane l’unico esempio su scala nazionale di un evento pubblico di questa portata.
Curata e organizzata da Jean Luc Stote e Paola Ceretta, presidente dell’associazione Musical-Mente APS, insieme all’Associazione Festa della Musica di Brescia – che promuove anche la tradizionale Festa della Musica del 21 giugno – e con la collaborazione del Comune di Brescia, la Festa ha come obiettivo quello di valorizzare le attività musicali delle scuole, portando nelle piazze e nelle strade tutto ciò che è stato costruito durante l’anno scolastico.

Ma non solo: in provincia di Brescia, molti giovani si avvicinano alla musica anche al di fuori dei percorsi scolastici, creando progetti autonomi. Questa giornata è pensata anche per loro. Nel 2024 hanno partecipato 18 istituti e oltre 2000 studenti e studentesse.

Nel 2025 i numeri crescono ancora: sono 25 gli istituti e le scuole di musica coinvolti, a cui si aggiungono 11 scuole sede d’esame di Trinity College London provenienti da tutta la Lombardia con una partecipazione speciale dalla Puglia, confermando l’importanza e la portata nazionale dell’evento.

Il numero di palchi sale a cinque – uno in più rispetto all’edizione passata – grazie al bando Cultura e Prossimità, promosso dalla Fondazione della Comunità Bresciana in collaborazione con il Comune di Brescia, che vede Musical-Mente APS come ente capofila.
Le esibizioni inizieranno dalle ore 9:30 del mattino e si svolgeranno in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città.

I CINQUE PALCHI DELL’EDIZIONE 2025

1. Piazza Loggia

Il palco istituzionale, che vedrà protagoniste le scuole di musica del territorio: Musical- Mente Kick Star, Orsoline, Maggini, Studio Musica Brescia. Attesissima anche la performance dell’Orchestra Inclusiva dell’Istituto Mantegna, progetto educativo che valorizza la musica come strumento di inclusione sociale.

2. Corso Zanardelli – Palco Trinity College London

Sul palco Trinity College London, allestito in Corso Zanardelli, dalle 11:00 alle 20:00 si alterneranno le performance di solisti e di gruppi da camera, orchestrali e corali, con repertori di musica jazz, classica, pop e rock delle scuole sede d’esame Trinity provenienti da tutta la Lombardia con una partecipazione speciale dalla Puglia.

3. Piazza Bruno Boni – Bambini 0-6 anni

Spazio dedicato all’infanzia: aprirà l’asilo S. Stefano con un coretto, seguito dalle scuole dell’infanzia e del nido del Comune di Brescia e paritari, accompagnate da chitarra e percussioni etniche. Un luogo di ascolto e gioco pensato per le bambine e i bambini dai 0 ai 6 anni.

4. MO.CA – Musica Classica

Il cortile del MO.CA – Centro per le nuove culture ospiterà esclusivamente esibizioni di
musica classica, in collaborazione con Musical-Mente APS.

5. Piazza Giacinto Tredici – Palco Team Giovani

Il nuovo palco dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, aperto dalle 9:30 fino alle 23:00, sarà un vero e proprio contenitore culturale giovanile.
Ad affiancare le esibizioni musicali delle scuole, ci saranno momenti di riflessione e ospiti
speciali come:

• Jolanda Renga
• I ragazzi dell’Hub Giovani Visioni di Ospitaletto
• Il collettivo Giovani Wannabe di Castelmella

Ad aprire il palco sarà Maria Vittoria Belleri, sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
A concludere la giornata, il suggestivo Candle Concert dell’Orchestra Giovanile delle Bollicine, accompagnato da una Human Installation a cura di Escape Dans Project, a cui il pubblico sarà invitato a partecipare con torce o luci da cellulare.

In serata sarà presente la Dott.ssa Federica Di Cosimo, Referente Autonomia Scolastica, Bullismo e Cyberbullismo dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. Questa chiusura si inserisce all’interno del più ampio progetto Caleidoscopio Urbano, promosso da Musical-Mente APS con Escape Dance Project APS e Associazione Festa della Musica Brescia. Un racconto in sei tappe nei quartieri della città tra maggio e settembre, fatto di performance, danza e installazioni luminose partecipate che narrano le storie delle comunità.

La tappa del 24 maggio si intitola “Oltre la Rete” e sarà dedicata a storie vere di giovani “on life”, con la narrazione della vita e delle azioni di Michele Zorat. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà all’Auditorium Bettinzoli.

Come ogni anno, l’obiettivo della Festa è dare spazio, voce e visibilità alle nuove generazioni che si esprimono attraverso la musica e l’arte. Senza competizione e senza classifiche: solo l’energia condivisa della creatività giovanile.

Per qualsiasi chiarimento o richiesta di informazioni è possibile contattare l’indirizzo email:
festadellamusica.bs@gmail.com o visitare il sito .

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot