Concesio, Brescia – La Collezione Paolo VI – arte contemporanea è orgogliosa di presentare l’ottava edizione del ciclo Lògos. Sguardi contemporanei, con tre importanti protagonisti dell’architettura che hanno inteso dialogare con il senso del sacro in chiave contemporanea.
Il primo appuntamento, sabato 10 maggio alle ore 16:00, è con Paolo Belloni, intervistato da Giuliano Zanchi – Direttore della Collezione Paolo VI. Architetto e docente, Paolo Belloni ha dedicato la sua carriera alla progettazione di spazi architettonici e paesaggistici, con particolare attenzione ai luoghi di culto. Il suo lavoro, premiato a livello nazionale, coniuga sensibilità artistica e funzionalità, come dimostrano le sue opere, tra cui la Chiesa della Santissima Trinità a Carpi e il Giardino della Pace a Sotto il Monte Giovanni XXIII.
Il secondo incontro del ciclo, in programma per sabato 17 maggio alle ore 16:00, è con Cino Zucchi, intervistato da Laura Lazzaroni – Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano. Figura di riferimento nell’architettura contemporanea, Cino Zucchi è docente al Politecnico di Milano e autore di importanti progetti urbanistici e architettonici. Con un approccio innovativo e una ricerca continua sulla forma e sulla funzione degli spazi, ha esposto i suoi lavori in prestigiose Biennali e curato il Padiglione Italia alla XIV Biennale di Architettura di Venezia.
La terza ed ultima tappa del percorso, sabato 24 maggio alle ore 16:00, vedrà protagonista
Mario Botta, intervistato da Sergio Massironi – Teologo del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Architetto di fama internazionale, Mario Botta ha lasciato un segno profondo nell’architettura sacra con opere iconiche come la Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno e la Cattedrale di Evry. Il suo stile inconfondibile, fatto di geometrie rigorose e materiali evocativi, riflette una profonda ricerca sulla spiritualità degli spazi.
“Torna anche quest’anno il ciclo di incontri Lògos. Sguardi contemporanei.” spiega il Direttore Giuliano Zanchi “Anche per questa ottava edizione abbiamo coinvolto ospiti eccezionali, che racconteranno il loro lavoro di progettazione dei luoghi sacri contemporanei. In particolar modo, quest’anno, avremo modo di conoscere il locale e l’internazionale, perseguendo così l’obiettivo di creare e ampliare le occasioni di confronto sul complesso ed affascinante tema del rapporto tra arte, architettura e spiritualità del mondo di oggi. La Collezione Paolo VI – arte contemporanea è dunque orgogliosa di riconfermarsi mediatore e facilitatore di questa occasione d’incontro, in cui grandi
personalità del mondo dell’architettura avranno modo di presentare il proprio case history e la personale esperienza.”