venerdì 24 Ottobre 2025

Mani nella marmellata: famiglie a teatro

Brescia – L’infanzia è quel luogo in cui è concesso qualcosa in più. E’ il momento della vita nel quale le follia, la furbizia e le “marachelle” ancora fanno sorridere. Un tempo che lentamente si perde ma del quale rimane la nostalgia. Le mani nella marmellata sono quelle dei piccoli colti in flagrante a dare libero sfogo alla loro curiosità, ma sono anche quelle dei grandi che si ricordano di essere stati “beccati” sul fatto e che oggi si trovano ad avere il ruolo opposto.

La rassegna, dunque intende creare un’occasione per tutti di affondare le mani,
manine e manone in una divertente marmellata.

La rassegna nasce dall’esigenza di offrire ai bambini della città di Brescia e alle loro
famiglie, un momento di svago ma anche di riflessione e di crescita condivisa
attraverso il teatro. Gli argomenti che si affrontano sono i più disparati ma il filo conduttore è il divertimento attraverso la narrazione di storie note.La rassegna punta a proporre spettacoli che abbiano una forte connotazione educativa
sotto diversi aspetti e che permettano quindi di creare importanti momenti di discussione e rielaborazione sia con i bambini sia con le famiglie.

É pensata per essere proposta a cadenza mensile nella giornata di domenica pomeriggio per i mesi da ottobre a gennaio; mentre la grande novità di quest’anno è l’introduzione di una stagione estiva che inizia a maggio e finisce a luglio, sempre di domenica, ma alla sera.

Può essere questa un’occasione per stimolare l’interesse di coloro che bambini non sono, ma sentono fortemente il bisogno di recuperare il contatto con il proprio territorio, perso durante le chiusure forzate degli anni passati. A conclusione di ogni spettacolo, infatti, si darà la possibilità al pubblico di incontrare gli artisti appena visti sul palco e aprire un dibattito/riflessione con loro sui temi affrontati.

Il territorio all’interno del quale si inserisce questa rassegna è complesso, articolato e
profondamente vario dal punto di vista delle differenti culture che lo popolano. La rassegna è inserita all’interno del teatro della parrocchia di Fiumicello con l’obiettivo di raggiungere anche e soprattutto le famiglie che abitano quel quartiere e offrire loro occasioni di svago ma anche di incontro e riflessione condivisa.

In accordo con la parrocchia di Fiumicello, c’è l’intenzione di mettere a disposizione una
serie di “biglietti sospesi” che saranno destinati ai bambini delle famiglie che non
possono permettersi di partecipare agli spettacoli e individuate dal parroco stesso.
Non solo. Chiunque partecipi alla rassegna avrà la possibilità di lasciare un biglietto
pagato per l’appuntamento successivo.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: