Bargamo – Dopo il grande successo dell’edizione 2024, seconda edizione di “Musei che brillano”, la rassegna nata per promuovere, attraverso eventi e iniziative serali, i luoghi della cultura di ValSeriana e Val di Scalve. Organizzata dal Circuito Mus.E.O. – la rete dei 34 musei, collezioni museali e gallerie private del territorio, sviluppata grazie a Serio Art, il tavolo di lavoro per la cultura di Promoserio – la rassegna proporrà un ricco calendario di appuntamenti serali.
Ogni evento offrirà l’opportunità di scoprire le realtà museali in un contesto nuovo, coinvolgente e suggestivo.
Il primo evento è in programma sabato 24 maggio dalle ore 18.00 alle 23.00 al Museo Etnografico della Torre di Comenduno ad Albino. L’iniziativa “Una notte al Museo” proporrà una serata speciale che abbina tradizione e contemporaneità con visite guidate, concerti, spettacoli di fuoco, laboratori per bambini, degustazioni enogastronomiche locali, incontri letterari, esposizioni fotografiche e molto altro.
Il calendario prosegue poi il 20 giugno e si articola in un percorso diffuso tra i 14 musei che aderiscono alla rassegna: MACER – Museo dei mulini, della macinazione e dei cereali a Cerete, il Museo delle Pietre Coti di Pradaluna, il Parco Paleontologico di Cene, il Museo della Basilica di Gandino, l’Oppidum Parra degli Orobi di Parre, l’Arboreto Alpino Gleno di Vilminore di Scalve, la Miniera Gaffione e il Museo Etnografico di Schilpario, il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene di Gromo, il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, l’Ecomuseo delle Miniere di Gormo, il MEtA Museo Etnografico Alta Valseriana di Ardesio e il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone.