venerdì 23 Maggio 2025

Piazza della Loggia: camminando con la giustizia

Brescia – 51° anniversario della strage di Piazza della Loggia avvenuta il 28 maggio 1974. Quest’anno le celebrazioni si svolgono in un momento significativo per la comunità bresciana, a seguito della prima sentenza emessa dal Tribunale Minorile di Brescia il 3 aprile, con la condanna nei confronti di Marco Toffaloni. Da qui il tema delle commemorazioni di quest’anno: “Camminando con la giustizia”.

Il programma degli eventi si articola in un ricco calendario di iniziative, fino al 16 giugno, che coinvolgono l’intera città e diversi comuni della provincia in un percorso di memoria condivisa e riflessione collettiva.

GIORNATA DEL 28 MAGGIO: PROGRAMMA UFFICIALE

La commemorazione ufficiale del 28 maggio si aprirà alle 8 con la celebrazione eucaristica presso il Cimitero Vantiniano presieduta da S.E. Mons. Pierantonio Tremolada, Vescovo della diocesi di Brescia, accompagnato da Don Daniele Faita. Alle 9 in Piazza della Loggia si terrà à la deposizione degli omaggi floreali e il corteo delle delegazioni, con la voce narrante di Don Fabio Corazzina.

Alle 10.12, momento esatto dell’esplosione, Mario Margotti dell’Associazione A.R.A.S.S. Brescia-Milano, curatore dell’orologio Astrario, provvederà all’emissione manuale degli otto rintocchi in memoria delle vittime, seguiti da un minuto di silenzio. Alle 10.16 risuoneranno i rintocchi delle campane delle parrocchie della città.

La commemorazione ufficiale, organizzata da CGIL, CISL e UIL, inizierà alle 10.20 con gli interventi di una studentessa del Liceo Gigli di Rovato e di Vera Buonomo, Segretaria Nazionale Uil.

Alle 11 nell’Auditorium San Barnaba si terrà l’incontro riservato alle scuole “L’ultimo fascismo e il lungo, sanguinoso dopoguerra”, durante il quale studentesse e studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo” di Orzivecchi dialogheranno con lo scrittore Antonio Scurati.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, Piazza della Loggia ospiterà diverse performance artistiche, tra cui lo spettacolo teatrale “Ci vediamo al solito posto” – Voci di piazza – 28 maggio 1974 e “Azioni e poesie contro la guerra. Passaggio di fiori dalla Loggia alla Stele” di Teatro Dioniso. Ci sarà spazio poi per “Musiche e canti” del “Coro Clandestino”, con la “Lettura di articoli della Costituzione”, a cura di Libertà e Giustizia Brescia. Interverrà anche il gruppo di percussionisti Appel.

La giornata si concluderà alle 20 con un “Concerto in memoria delle vittime di Piazza Loggia” nella Chiesa di San Francesco d’Assisi, nell’ambito del 62° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con I Virtuosi Italiani, il violinista Uto Ughi e Alberto Martini come primo violino concertatore.

Il 27 maggio alle 18 al Teatro Borsoni (via Milano 83) si terrà la presentazione del progetto e del libro fotografico “Shrapnel” cui seguirà, alle 19.30 e alle 21, la proiezione del film “Non perché c’eravamo”.

Shrapnel è un libro pensato per un pubblico internazionale che introduce il film “Non perché c’eravamo” ed esplora il significato della strage di Piazza della Loggia, la sua memoria e la sua eredità. Un’opera che riflette sul potere delle fotografie di quel tragico evento, sulla testimonianza che offrono a chi non era presente e sul tipo di comunità che quelle immagini ci invitano a immaginare e costruire. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

La proiezione del film “Non perché c’eravamo” sarà replicata il 28 maggio dalle 17 alle 20 (inizio ultima proiezione), sempre al Teatro Borsoni.

Il 14 giugno– nella Sala Centro Sociale “I Pini” a Salò (Via Montessori 10/12) si terrà “1+50 Piazza Loggia”, conferenza per il 51° anniversario della strage di Piazza della Loggia alla luce dei processi in corso. Interverranno Davide Conti, storico; Paolo Morando, giornalista e scrittore e Massimo Pisa, giornalista e scrittore.

Il programma include numerose iniziative culturali che si snoderanno nel corso di un mese.

• Presentazioni di libri, tra cui  “La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica” di Maurizio Maggiani (il 24 maggio);
• Proiezioni del docufilm “Piovere addosso” La strage di Piazza della Loggia nel racconto di Manlio Milani (28 maggio a Desenzano del Garda);
• La mostra “Il ricordo nel presente. Dalla stele di Carlo Scarpa in Piazza della Loggia, tre percorsi della memoria” (inaugurazione 28 maggio, proseguirà fino al 15 luglio)
• Iniziative di partecipazione civile come la camminata “Sport & Memoria” e la pedalata d’impegno civile (28 maggio);
• Il tradizionale concerto della Banda cittadina di Brescia, Associazione Filarmonica Isidoro Capitanio (27 maggio);

A 51 anni dalla strage Brescia rinnova il suo impegno per la memoria e la giustizia. Le numerose iniziative in programma testimoniano come la città e l’intera provincia continuano a considerare fondamentale il ricordo di quanto accaduto il 28 maggio 1974, per costruire un futuro di pace e democrazia.
Per il programma completo e gli aggiornamenti, si rimanda al sito

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot