domenica 16 Novembre 2025

Run Aragosta: camminata solidale nella Valle dei Segni

Capo di Ponte, Valcamonica, Brescia – Ritorna anche quest’anno la grande camminata solidale del Gruppo Run Aragosta,  sostenuta fra gli altri anche da Cassa Padana Bcc. Il ricavato come sempre andrà in beneficienza al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Esine e al Centro Diurno per Adolescenti.

Due i percorsi, rispettivamente di 7 e 12 chilometri, sia per famiglie che camminatori esperti. Tutti insieme in uno straordinario paesaggio fra arte rupestri e monumenti d’arte.

L’idea di questa camminata parte da molto lontano… inizia da un sogno, da un gesto di alta sensibilità di un giovane amico che, dopo una lunga lotta contro il cancro, ha donato il suo corpo alla scienza. Lui aveva una fantasia, che ha condiviso con il gruppo e il gruppo ha  cercato di renderla realtà. Questa era la fantasia: riuscire ad ottenere risorse da utilizzare per azioni benefiche organizzando un evento caratterizzato dalla libertà di partecipazione e di contribuzione senza richiesta di ingresso, pagamento minimo o altro, la libera volontà di DONARE.

Il primo evento solidale e di promozione del territorio che l’associazione ha realizzato è stato nel maggio del 2018: una camminata con due percorsi di lunghezze differenti (6 e 13 chilometri), due partenze ravvicinate (quella per gli atleti e quella per le famiglie) con lo scopo non solo di raccogliere fondi, ma anche di fare cultura del territorio, del benessere, della solidarietà.

Molti hanno definito la Run Aragosta con due aspetti particolari: la modalità di raccolta fondi una follia, ma proprio affidandosi al buon cuore dei partecipanti, offrendo l’organizzazione della camminata, del pranzo, di un convegno, della visita illustrativa dei luoghi di passaggio, è stato un successo!

Il concetto e lo sviluppo di rete è realtà, è fondamentale per il buon esito dell’evento, oltre
30 associazioni o gruppi coinvolti, a cui aggiungere i partner commerciali e gli Enti. Si tratta
di una rete attiva, non passiva il cui contributo non puo’ essere il solo dare un contributo
economico o di bene materiale, ma è pensata per raccogliere la sfida di rappresentare il
punto d’incontro tra soggetti, istituzioni, gruppi e associazioni.

L’evento diventa luogo dove valorizzare le diverse risorse dei territori, far emergere e dare voce a quella ricchezza socialmente rilevante che è fatta di valori, storie, esperienze, risorse, la cui scoperta e il cui intreccio sistemico ci permettono di guardare gli obiettivi con occhi diversi, grazie ad esperienze, opportunità di scambio, tra soggetti associativi o gruppi, con orizzonti nuovi e diversi da quelli che le singole parti possono mettere in campo, pur con la massima buona volontà.

L’esito di questi due elementi ha portato a raggiungere gli obiettivi: nel 2018 Totale partecipanti 1200 persone: Totale donazioni raccolte: euro 14.400, destinati in
toto all’acquisto di poltrone per caregiver, comodini, lenzuola ed altri beni donati all’ Hospice del Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Esine.

La Run 2019 è stata realizzata allo stesso modo: promuovere il “dono”, in una manifestazione sportiva, sociale e culturale aperta a tutti. Si è tenuta domenica 12 maggio 2019. Stesse regole dell’anno precedente: due percorsi, iscrizione alla camminata / corsa non competitiva, pranzo, T- shirt, rinfresco intermedio, assistenza medica rese in modo completamente gratuito, donazioni basate sempre e solo sulla solidarietà dei partecipanti.


La somma economica di 16.000,00 Euro raccolta nell’edizione 2019 è stata utilizzata, come da condivisione con la Direzione Generale Ospedale di Esine, per l’acquisto di n 4 materassi di alta qualità, bilance per neonati e pulsometri oltre a 71 pigiami per bambini.

L’edizione 2021 significa per confermarsi e crescere in contenuti ed obiettivi è stato aggiunto l’evento sportivo del sabato con la CA PA SKALE una gara podistica in salita presso il sentiero centenario denominato Le vie delle Scale. La somma economica di 16.409,00 Euro raccolta nell’edizione 2021 è stata utilizzata, come da condivisione con la Direzione Generale Ospedale di Esine, per l’acquisto di n 4 materassi di alta qualità, per completare i posti tutto il reparto con i 4 del 2019 e due monitor con caratteristiche particolari per la polmonite per la Pediatria per un totale di circa 17 mila Euro donati.

Per il 2022 altri obiettivi e 1757 ISCRITTI con una RACCOLTA FONDI di 18.466, 46 Euro oltre all’inclusione sportiva il cui valore non a prezzo.

L’edizione 2023 caratterizzata dalla pioggia e dal maltempo, ma nonostante tutto questo è stata comunque la camminata con più presenze in Val Camonica, con più di 1400 iscritti E UNA RACCOLTA FONDI DI 18.375,69 Euro, dove la gente ha voluto esserci nonostante le condizioni metereologiche e questo testimonia l’importanza del nostro progetto.

IL 2024 è STATO L’ANNO DEI RECORD con 2000 iscritti e raccolti 30.782,73 Euro destinati per l’Hospice, la Pediatria e il reparto per il disagio giovanile presso Ospedale di Esine e Mav per realizzare una casetta in montagna per ragazzi oncologici in cura.

Il GRUPPO ARAGOSTA nasce formalmente nel 2015, dopo aver allestito il Presepe presso l’Oratorio di Capo di Ponte ed organizzato un evento chiamato MotorX sempre presso l’Oratorio e grazie al sostegno della Parrocchia di Don Fausto Murachelli.

Una quindicina di persone, tutti uomini, decide di trasformare il proprio impegno
nell’organizzazione di eventi a fini di beneficenza e si costituisce in un’associazione vera e propria. Ad oggi il numero degli iscritti all’associazione supera i 100 tesserati e circa 110 amici attivi.

Molti ci chiedono perché ARAGOSTA? Ecco la ragione. A Capo di Ponte esiste uno spazio con un laghetto che veniva a suo tempo utilizzato per la pesca e dove si possono pescare trote. Discorrendo tra amici la provocazione dell’allevare aragoste anziché trote sembrava rappresentare l’intento del gruppo: creare e fare qualcosa di veramente diverso.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: