Brescia – Subito dopo la pubblicazione del volume Martin Heidegger, La verità sui Quaderni neri (Morcelliana 2016) i due autori, Friedrich-Wilhelm von Herrmann – professore emerito di Filosofia all’Università di Friburgo, ultimo assistente privato di Martin Heidegger – e il suo assistente Francesco Alfieri, si resero conto che il linguaggio heideggeriano restava comunque la pietra d’inciampo soprattutto per gli addetti ai lavori.
Non conoscere il linguaggio heideggeriano e il senso con il quale ogni parola è coniata può portare a facili fraintendimenti e strumentalizzazioni.
Per questo motivo il professore von Herrmann decise di riordinare tutto il materiale che negli anni aveva raccolto intorno ad un’altra opera importante di Martin Heidegger, Beiträge zur Philosophie, oggi pubblicato per il marchio Scholé dell’Editrice Morcelliana nel libro Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Contributi alla filosofia (Dall’evento) di Heidegger (pp. 271 € 25), curato e tradotto da Giampiero Arciero, con revisione e Premessa di Francesco Alfieri, nella collana “Classici del pensiero”.
Non un semplice commentario ai Contributi alla filosofia (Dall’evento), ma la ricostruzione dei colloqui tra Martin Heidegger e Friedrich-Wilhelm von Herrmann, comprensiva delle istruzioni che lo stesso filosofo affidò oralmente al suo assistente, utili per potersi orientare nella lettura di questo importante e difficile scritto.
L’autore fu infatti l’ultimo assistente privato di Heidegger dal 1972 al 1976, designato principale responsabile scientifico della Gesamtausgabe, avviata nel 1975 e tuttora in corso di pubblicazione. Una nuova pubblicazione, in questi giorni disponibile in libreria, che consente al lettore di avere gli strumenti necessari per attraversare l’opera heideggeriana e attingere direttamente alla fonte, attraverso le parole di Heidegger stesso riportate nel testo.