sabato 3 Maggio 2025

Cremona 1922, l’anno nero

Cremona. Venerdì 2 dicembre alle 17, nella sede dell’Adafa, di via Palestro 32, verrà presentato il libro: Cremona 1922, l’anno nero. Una pubblicazione che ripercorre l’anno che portò il fascismo al potere, ma soprattutto si concentra sugli avvenimenti di Cremona. Tre le sezioni del libro: la prima, curata da Paolo Magnani, analizza la città dal punto di vista sociale, politico ed economico; la seconda, redatta da Gianpiero Goffi, focalizza il rapporto tra la Chiesa cremonese e il fascismo di Farinacci; la terza scritta da Fulvio Stumpo, descrive i fatti cremonesi che si verificarono tra la notte del 27 e il 31 ottobre, i giorni della marcia su Roma, che inizia a Cremona, e non nella Capitale.

L’incontro sarà introdotto da Paolo Carletti, presidente del consiglio provinciale.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot