giovedì 8 Maggio 2025

La magia del Rotary: le opere del Premio Carlo Fayer

Crema, Cremona – Per celebrare la figura dell’artista internazionale Carlo Fayer, anche quest’anno è stato organizzato il “Premio Carlo Fayer”, concorso, giunto alla sua undicesima edizione, promosso dal Rotary Club Crema in connubio con il Rotary Club Salon en Provence. Presso la Galleria Arteatro della Fondazione San Domenico verranno esposte dal tutte le opere partecipanti.

“Accogliere questo concorso è per la Fondazione San Domenico un’occasione preziosa per sostenere il valore della cultura e dell’educazione artistica. – spiega Arwen Imperatori Antonucci, consigliere delegato all’arte e alla cultura per il CdA della Fondazione – È motivo di grande gioia dare spazio al talento e alla creatività delle nuove generazioni, protagoniste di un progetto che racconta tutta la magia dell’arte e del design, in quello che è ormai divenuto un appuntamento annuale atteso e condiviso.”

Le sezioni del concorso sono sempre due, artistica e design.

Il tema rotariano con il quale gli alunni dell’IIS Munari si sono dovuti confrontare è “La magia del Rotary. La meraviglia dell’arte”. Mentre per la sezione di design il titolo è differente: “Il Genius Loci: la magia della luce”.

Per la prima, quella ufficiale che compare anche sulle locandine, 46 studenti hanno collaborato, singolarmente e alcuni in gruppo, alla realizzazione di 37 opere, utilizzando varie tecniche: installazioni, video, disegni, sculture. Per il design sono invece 26 i progetti realizzati da ben 45 studenti: installazioni luminose, illuminotecnica, lampioni, ricostruzioni di monumenti storici con fasci di luce.

“Si tratta del Genius Loci che invade i luoghi. – spiega la Prof. Sabrina Grossi – La luce può avere diverse declinazioni, positive, ma anche negative. Per esempio, l’ombra può raccontare un fatto storico, plasmare uno spazio di meditazioni, richiamare la memoria o ancora derivare dalla luce dell’oscurità per ricordare accadimenti che non devono più succedere.”

Hanno partecipato al concorso gli studenti del triennio di tutto l’Istituto (terze, quarte e quinte). I manifesti sono stati realizzati dalla 5B del corso di grafica, a cura della Prof. Cecilia Geroldi, mentre del catalogo se n’è occupata la 3F del corso di tecnica, grafica e comunicazione a cura del Prof. Stefano Erinaldi.

“La premiazione avverrà in sala Bottesini al primo piano della Fondazione San Domenico alle ore 17.00, mentre alle ore 18,00 ci sposteremo presso la Galleria Arteatro a piano terra per ammirare tutte le opere esposte e inaugurare la mostra. Continua la Prof. Grossi. – “La giuria è composta da tre rotariani e da due docenti dell’IIS Munari, Raffaella Sangiovanni e Alessandra Poletti.”

Le borse di studio saranno 6 in totale, 4 per la sezione artistica offerte dal Rotary Club Crema e dal Rotary Club Salon en Provence e 2 per il design.

Il “Premio Carlo Fayer” è organizzato dalla Prof. Laura Segalini che cura l’allestimento insieme alle Prof. Grossi, Geroldi, Saronni, Belloni, con il coinvolgimento dell’ex Prof. Gianni Maccalli.
L’evento è sponsorizzato da Enercom e Icas, con il patrocinio di ADI per il design.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot