mercoledì 28 Maggio 2025

Educare con rispetto e crescere bambini sicuri e sereni

Cremona – Dopo il tutto esaurito dei precedenti appuntamenti con Enrico Galiano, Andrea Maggi, Alberto Pellai e Silvia Iaccarino, la terza edizione de Il Tempo dell’Infanzia, contenitore di iniziative formative, divulgative e laboratoriali del Comune di Cremona, ospita Giorgia Cozza autrice e divulgatrice esperta di educazione e genitorialità.

L’appuntamento dal titolo “Educare con rispetto” è in programma per mercoledì 28 maggio alle ore 17, presso il Teatro Monteverdi e verterà su come educare con rispetto, superando il retaggio dell’educazione autoritaria con cui molti di noi sono cresciuti. Per partecipare https://educareconrispetto.eventbrite.it

Giorgia Cozza
Giorgia Cozza

Sempre nell’ambito de Il Tempo dell’Infanzia, lunedì 26 maggio alle ore 17 presso il Teatro Monteverdi sarà presentato “Coordinamento Pedagogico Territoriale: riflessioni di un biennio di lavoro” con Francesca Linda Zaninelli, Donata Ripamonti, Paola Tosi, Silvia Negri, Marco Fibrosi, mentre martedì 27 maggio, sempre alle 17, sarà in programma il laboratorio di costruzione del manifesto pedagogico del Sistema Integrato Zerosei comunale, grazie alla collaborazione dei genitori del Sistema Integrato comunale di educazione e istruzione dalla nascita fino a 6 anni.

Si ricorda che fino al 31 maggio sarà possibile visitare l’esposizione “Visioni d’infanzia” organizzata presso il Museo di Storia Naturale e in altri luoghi diffusi della città: l’esposizione ha lo scopo di rappresentare la visione pedagogica dei servizi, contribuendo allo stesso tempo alla sensibilizzazione della cittadinanza verso l’importanza di una educazione di qualità nei primi anni di vita. Visioni d’Infanzia rappresenta un momento di restituzione e di riflessione sul lavoro svolto in questi anni da insegnanti ed educatrici comunali verso un approccio educativo supportato dalle ricerche pedagogiche più innovative. Il tema dell’esposizione è l’unione tra il dentro e il fuori, tra la scuola e il territorio, rappresentato dai “luoghi” della città da scoprire, osservare, percepire, raccontare, luoghi che evidenziano quanto la natura e la città possano avere un ruolo significativo per lo sviluppo degli apprendimenti delle bambine e dei bambini da zero a sei anni.

Proseguono anche le proposte per bambine, bambini e famiglie a cura del Settore Cultura del Comune di Cremona:  mercoledì 28 maggio alle ore 16 presso il Museo di Storia Naturale è organizzato un laboraotrio creativo per bambine e bambini dai 4 anni con famiglie, denominato “I luoghi da vicino” a cura di Mattonigialli (iscrizioni a museo.storianaturale@comune.cremona.it).

Il Tempo dell’Infanzia si conferma così un appuntamento prezioso per chiunque creda nell’importanza di un’educazione consapevole e aggiornata. Una serie di incontri per condividere idee, esperienze e prospettive sul mondo dell’infanzia.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, previa iscrizione.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot