Badia Polesine, Rovigo – Con il patrocinio del Comune di Badia Polesine e il Teatro Eugenio Balzan, Cassa Padana è lieta di presentare un evento unico che unisce la passione del tango con il fascino del cinema. Questo concerto speciale, intitolato Tango e Cinema,
promette di offrire una serata indimenticabile agli spettatori, grazie alla combinazione
di musica evocativa e immagini cinematografiche.
Il concerto vedrà la partecipazione dell’Orchestra I Filarmonici Veneti e di due solisti
d’eccezione, tra cui il M° Massimo Santaniello, che oltre a dirigere l’orchestra, delizierà
il pubblico con il suo virtuosismo e suono meraviglioso al clarinetto. Accanto a lui, il
rinomato fisarmonicista Gianni Fassetta, noto per la sua capacità di trasmettere
emozioni profonde attraverso la musica, arricchirà l’esperienza del pubblico con le sue
interpretazioni coinvolgenti.
L’evento si propone di trasportare il pubblico in un viaggio musicale che esplora le
affascinanti connessioni tra il tango e il cinema. La serata includerà brani iconici che
hanno caratterizzato alcune delle pellicole più amate, creando un ponte tra la
tradizione musicale argentina e l’arte cinematografica internazionale.
Grazie all’abilità e alla passione dei musicisti coinvolti, il concerto si trasformerà in
un’esperienza immersiva e coinvolgente. Le melodie del tango, con i loro ritmi
travolgenti e le loro armonie appassionate, si fonderanno con le immagini proiettate,
creando uno spettacolo multisensoriale capace di emozionare e sorprendere.
Tango e Cinema è più di un semplice concerto; è un invito alla scoperta di nuovi
mondi sonori e visivi, un’occasione per lasciarsi trasportare dalla bellezza della musica
e del cinema in un contesto raffinato e suggestivo. Gli spettatori avranno l’opportunità
di vivere un’esperienza culturale di alto livello in compagnia di artisti di talento,
protagonisti di una serata che si preannuncia memorabile.
Nel 2026, I Filarmonici Veneti celebreranno con orgoglio il loro ventesimo
anniversario, un traguardo significativo che testimonia la loro dedizione e passione
per la musica classica.
Sin dal 2006, si sono distinti nel panorama musicale per l’elevato numero di
produzioni artistiche di qualità. Hanno costruito negli anni , guidati dal suo fondatore
e direttore musicale, il M° Massimo Santaniello, una solida reputazione grazie
all’esperienza e alla passione per la musica, diventando un punto di riferimento per gli
amanti della musica classica.
I Filarmonici Veneti credono fermamente nell’importanza del coinvolgimento della
comunità. Attraverso concerti ed eventi, l’orchestra cerca di avvicinare le persone alla
musica classica, rendendola accessibile e coinvolgente per tutti. La valorizzazione del
talento è un’altra pietra miliare della loro missione, offrendo piattaforme a giovani
musicisti e collaborando con artisti di fama internazionale.
L’obiettivo principale resta quello di offrire al pubblico la possibilità di assistere a
produzioni emozionanti che lascino un segno indelebile. Ogni spettacolo è curato nei
minimi dettagli per garantire un’esperienza unica e coinvolgente, capace di
emozionare e ispirare gli spettatori.
I Filarmonici Veneti sono noti per la loro capacità di offrire spettacoli innovativi.
Attraverso una programmazione variegata e stimolante, l’orchestra riesce a
sorprendere il pubblico con esibizioni che combinano tradizione e innovazione. Le collaborazioni con artisti di fama internazionale e giovani talenti arricchiscono
ulteriormente le loro produzioni, offrendo performance di altissimo livello.
Rappresentano un’eccellenza nel panorama musicale Veneto e internazionale,
promuovendo la cultura e la musica classica con passione e dedizione. La loro
capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico è testimoniata dal successo e
dall’apprezzamento che ricevono a ogni esibizione.


