Brescia – Torna, anche quest’anno, “Estate nei Quartieri”, la rassegna di eventi estivi del Comune di Brescia. Gli appuntamenti in cartellone saranno, nell’edizione 2025, 47: 15 proposte per bambini (spettacoli, laboratori e teatro dei burattini) organizzate dalle associazioni Teatro Telaio, Palcogiovani, Paneblu e Giocosamente, 9 concerti dedicati a diversi generi musicali (repertorio cantautorale, cover, rock, blues, jazz), selezionati e organizzati dalla società BeNow, e 23 cene di quartiere, con sottofondo musicale, realizzate dall’Associazione PalcoGiovani.
Le iniziative, per tutti i gusti e rivolte a differenti fasce di età, si svolgeranno principalmente in orario serale e, nella maggior parte dei casi, si terranno all’interno dei parchi urbani: angoli suggestivi della città che faranno da cornice a concerti con musica dal vivo, rappresentazioni teatrali per i bambini e spettacoli con i burattini, che hanno sempre riscosso grande apprezzamento.
La programmazione, come di consueto, è stata elaborata in collaborazione con i Consigli di Quartiere: in questo modo è stato possibile distribuire gli eventi sul territorio in maniera equilibrata, impiegando gli spazi idonei a disposizione e valorizzando spettacoli che hanno ottenuto, negli anni passati, un riscontro positivo, come quelli che hanno animato le cene di quartiere.
TEATRO BAMBINI – INIZIO ALLE 21.15
giovedì 12 giugno – Sant’Eufemia Anfiteatro dell’oratorio
ABBRACCI (per tutti dai 3 anni)
Teatro Telaio
con Massimo Politi e Stefania Caldognetto
drammaturgia e regia Angelo Facchetti
Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come far sentire all’altro il battito del proprio cuore? Come si può condividere il bene più prezioso? È necessario andare a una scuola speciale: una scuola d’abbracci. Perché con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio, si festeggia una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. E così i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la più grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù.
Una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio. L’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile. È per eccellenza il gesto della condivisione e dell’unione, della tenerezza, del ritorno e della riconciliazione. Un gesto che i bambini cercano e sentono come naturale all’interno del loro orizzonte affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro.
Abbracci segna dunque un nuovo passo del Teatro Telaio verso un’esplorazione fenomenologica degli affetti. Dopo aver assistito alla nascita di un’amicizia in “Storia di un bambino e di un pinguino”, in questo nuovo capitolo si parte alla scoperta dell’affettività e di quanto sia difficile esprimerla. Si tratta di un ambito che può far sorridere, emozionare e far riflettere tutti, bambini e adulti.
domenica 15 giugno – Urago Mella Parco delle Stagioni
I MUSICANTI DI BREMA (per tutti dai 4 anni)
Teatro Perdavvero
di Marco Cantori, con Diego Gavioli e Marco Cantori
I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e, trovandosi bene insieme, si fermeranno a vivere nella loro nuova casa.
Teatro d’attore: interpretazione dei vari personaggi con cambi di voce e posture fisiche
Musica e canzoni suonate dal vivo, in scena: un musicista accompagna la favola con la chitarra e, insieme all’attore, danno vita a canzoni divertenti che completano la narrazione
Elementi scenografici: curati artigianalmente che si modificano durante la narrazione, arricchendo la favola e rendendola più coinvolgente da un punto di vista visivo
Elementi di Body Percussion: consiste nel far suonare diverse parti del proprio corpo come se fossero delle percussioni
sabato 12 luglio – Brescia Antica piazza Tebaldo Brusato
NIDO (per tutti dai 3 anni)
Teatro Telaio
con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
drammaturgia e regia Angelo Facchetti
Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si capisce al volo. Un’armonia che genera un uovo. Perfetto. Bellissimo. Fragile. La cosa più preziosa.
Pieni di felicità i due uccellini cominciano a costruire un nido: lo vogliono grande e accogliente per proteggere il loro uovo nel migliore dei modi. Servono pazienza, ingegno, immaginazione e volontà e i nostri due volatili ne hanno in abbondanza.
Eppure… ogni volta che sono ad un passo dalla fine, qualcosa va storto. Solo dopo innumerevoli e comiche sconfitte, che metteranno a dura prova le loro certezze e la loro armonia, i nostri eroi capiranno come l’importante sia disfarsi del superfluo per arrivare all’essenziale.
Lo spettacolo è il terzo capitolo di una “trilogia degli affetti” dedicata ai più piccoli, che sperimenta un linguaggio teatrale senza parole e con pochi oggetti. Nei capitoli precedenti si è parlato di amicizia al di là delle differenze (Storia di un bambino e di un pinguino) e di amore (Abbracci). Nido vuole parlare ai bambini di come i loro genitori li hanno attesi, con gioia e trepidazione, preparando con tutta la loro cura e il loro amore il posto giusto in cui farli crescere. Lo spettacolo si accosta dunque, con ironia e delicatezza, al tema dell’immediatamente “prima” della nascita. Parla di come una famiglia che cresce debba mettersi continuamente in gioco, litigare a volte, senz’altro chiedere aiuto, poter contare su un’intera comunità e non demordere mai.
Un modo sorridente per far scoprire ai bambini tutta la dedizione e la cura che hanno permesso il loro arrivo. Un omaggio a tutti i genitori imperfetti.
giovedì 17 luglio – Crocifissa di Rosa Parco Sant’Antonino
LA BELLA E LA BESTIA (per tutti dai 3 anni)
Teatro Blu
con Arianna Rolandi
drammaturgia e regia Silvia Priori
Con questo spettacolo prosegue il lavoro di ricerca di Teatro Blu sul tema della diversità, mettendone in luce i suoi vari aspetti e i suoi significati nascosti attraverso il magico mondo del teatro di narrazione. Questa tematica, di grande attualità, viene affrontata con poesia e proposta ai bambini in modo delicato, trasmettendo il forte messaggio di accettazione, conoscenza e crescita che nasce dall’incontro con chi è diverso da noi.
Lo spettacolo coinvolge il pubblico attraverso la narrazione della storia, i suoi diversi personaggi, la danza e il canto. Un mercante, padre di tre figlie, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari si smarrisce nel bosco a causa di una bufera. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, essere metà uomo e metà belva.
Qui cerca di rubare una rosa per mantenere la promessa fatta alla più piccola delle figlie, Bella, ma per questo suo gesto la Bestia lo minaccia di morte. L’unica possibilità di salvezza è che una delle sue figlie decida di vivere con questo mostro spaventoso nel castello. Sarà Bella ad accettare il sacrificio e a recarsi al palazzo. E quello che sembrava essere un destino segnato dalla sfortuna si trasformerà, invece, in un’insperata e inattesa fortuna. Questa antica fiaba francese, scritta da Madame Le Prince de Beaumont, è stata liberamente adattata per un teatro di narrazione rivolto ai bambini.
sabato 19 luglio – Sanpolino Spazio Pampuri
ZAC! COLPITO AL CUORE (per tutti dai 5 anni)
Panedenti Teatro, Il Laborincolo e Teatro Giovani
“Sono Zac, scrivo storie d’avventura. Questo è tutto”. Così si presenta il protagonista di questo spettacolo, sicuro di sé e abile nell’inventare storie di draghi e di cavalieri coraggiosi. Sembra tutto perfetto finché non gli chiedono di scrivere una storia d’amore. Ma l’amore non fa per lui: “L’amore non ha nulla in comune con il coraggio e l’avventura!”.
Lo scrittore dal “cuore di ghiaccio” si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in una storia tra sogno e realtà, fatta di conigli che si vogliono sposare, tenere effusioni, canzoni sdolcinate e promesse di matrimonio: proprio la storia rifiutata da Zac! Il problema è che il nostro scrittore ha chiuso sotto chiave il proprio cuore e non lo vuole ammettere. E allora, cosa farà Zac in questa storia d’amore? Cederà al richiamo della volpe che risolve tutto in un boccone? Oppure troverà il coraggio di liberare il proprio cuore? Ma per fare questo ci vuole coraggio!
In scena un attore e dei muppets animati a vista, un dialogo tra elementi reali e simbolici, i personaggi di un sogno: un coniglio in giacca e cravatta ubriaco d’amore, la sua amata che danza in un candido abito da sposa, una volpe affamata che si muove in silenzio, come l’ombra nera di Zac uscita dal suo specchio. Una scena essenziale, una storia costruita con elementi semplici ma vivi e veri che sanno parlare a tutti di un tema che va dritto al cuore: la paura di amare.
sabato 2 agosto – Porta Milano Parco Caduti di Nassirya
CUORE DI PANE (per tutti dai 3 anni)
Teatrino dei Fondi
con Ilaria Gozzini
drammaturgia Rosa Iacopini
regia Anna Dimaggio
La maga del pane vive nelle briciole di pane che sono lasciate sulle nostre tavole, segue il lavoro del pane e la sua storia in tutto il mondo. La maga del pane attraverso la voce, il corpo e il profumo del pane aiuta la terra, il fuoco e l’acqua che servono per fare un buon pane. Durante il suo lavoro la maga racconta delle bellissime storie, con musiche incantevoli che catturano il cuore.
Con la scena d’arte, la storia raccontata dalla maga del pane sarà quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra cattiva, una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane. Ci saranno viaggi e sbagli per arrivare, alla fine della storia, al pane perfetto. Cuore di pane è uno spettacolo sensoriale e poetico, dove il tempo diverrà più lento e le immagini saranno evocative.
venerdì 29 agosto – Chiusure piazza Buffoli
SCIOPERO, OVVERO QUELLA VOLTA CHE IL LUPO SMISE DI LAVORARE (per tutti dai 7 anni)
Scheda Teatro
di e con Riccardo Colombini; musiche Marco Pagani
Vessato dall’ennesima sconfitta che lo condanna a una vita senza possibilità di lieto fine, il Lupo Cattivo decide di darci un taglio e di proclamare un severo sciopero di protesta. Alla notizia che il più cattivo dei cattivi è finalmente fuori gioco, il Re proclama grandi festeggiamenti in tutto il regno delle fiabe. Ben presto, però, col protrarsi dello sciopero del Lupo, il mondo delle fiabe si accorge che – incredibile a dirsi – senza quel cattivone e le sue malvagità non tutto va per il verso giusto, tanto che il Re si trova, suo malgrado, a tentare ogni espediente possibile per far sì che il Lupo Cattivo torni finalmente al suo lavoro.
Nato da un gioco drammaturgico, lo spettacolo è un divertimento alle spalle del mondo delle fiabe. Un rovesciamento un po’ rodariano per riflettere su come, in fondo, anche i cattivi servono e su come ciò che può farci paura può insegnarci a difenderci e a conoscerci meglio.
sabato 30 agosto – Primo Maggio Piastra ex Petit Pierre
L’AVVENTURA DI PAPERA & CONIGLIO (per tutti dai 2 anni)
Teatro del Vento
narrazione e oggetti di e con Chiara Magri
Papera scappa dalla cucina del ristorante per non diventare arrosto. Coniglio, che trema all’idea di finire nel sugo con le patate, fugge volando su un aeroplano costruito proprio con pentole e coperchi. Il loro volo sarà breve e avventuroso e atterreranno tra i rami di un grande albero.
Lassù, tra i rami, Gufetto Cucù canta tutta la notte così forte che nessuno riesce più a dormire.
Impossibile riposare durante la giornata, perché la maestra Topolina passa e ripassa con i suoi scolaretti. Tra i rami dell’albero si viene a formare una piccola comunità. Nasceranno litigi e battibecchi ma così, in mezzo alle diversità, crescerà una nuova casa dove ci sarà posto per tutti.
Uno spettacolo che racconta le differenti emozioni generate dai nuovi incontri e ci ricorda come sia necessario coltivare curiosità, affetto e comprensione. Un divertente gioco dove pentole e utensili da cucina si mischiano con splendidi pupazzi, catturando così anche l’attenzione dei più piccoli.
LABORATORI E GIOCHI IN LEGNO
sabato 14 giugno – Chiesanuova Giardini di via Fura
Laboratorio “Accarezzare la natura” a cura di Pane Blu Ets
inizio ore 17
sabato 26 luglio – Fornaci Parco Boninsegna
Giochi in legno
dalle 16 alle 22
BURATTINI
venerdì 27 giugno – Buffalora Parco Avis
“Arlecchino nella grotta infernale”
inizio ore 20.30
sabato 28 giugno – Sant’Eustacchio Oratorio San Luigi Pavoni
“Arlecchino e il rapimento del principe”
inizio ore 21
giovedì 3 luglio – Porta Venezia Giardini Rebuffone
“Il malefico incantesimo”
inizio ore 17
giovedì 17 luglio – Villaggio Sereno Parco Giffoni
“Arlecchino nel bosco incantato”
inizio ore 20
martedì 2 settembre – Villaggio Prealpino Parco via Nona
“Arlecchino sul pianeta Marte”
inizio ore 18
CONCERTI E MUSICA DAL VIVO – INIZIO ALLE 21
sabato 28 giugno – Prealpino Parco via Nona
Giorgio Cordini e Gaspare Bonafede
domenica 29 giugno – San Polo Parco Ducos 2
The Crowsroads
sabato 12 luglio – Don Bosco/Lamarmora Parco Pescheto
Corimè
domenica 20 luglio – San Polo Parco Ducos 2
Idilliaci Band
venerdì 25 luglio – San Polo Case Parco Casotti via Lapidario
Edyta Kaminska
domenica 27 luglio – Caionvico piazzetta Caionvico
Starlight Duo
giovedì 28 agosto – Villaggio Badia Spazio Mercatale – cena in rosso
Georgia Ciavatta Quartet
domenica 7 settembre – San Polo Parco Ducos 2
Lara Ferrari Quartet
domenica 7 settembre – Folzano Teatro dell’oratorio
Concerto di musica classica dell’Orchestra di Mandolini e chitarre “Città di Brescia