giovedì 1 Maggio 2025

Cose mai viste al Museo Diocesano di Brescia

Brescia – COSE MAI VISTE torna in città tra i colori, i fiori e le luci della primavera, insieme all’opportunità di visitare il Museo Diocesano, con la sua collezione permanente, il chiostro e la sezione temporanea, vivendone i suoi spazi come luogo del nuovo artigianato e della sostenibilità. Con la partecipazione di 50 espositori da tutta Italia, il cuore di Brescia pulserà con le proposte dei mercanti hand made, nuovi artigiani portavoce del Made in Italy.

Sabato 3 e domenica 4 maggio il mondo di Cose Mai Viste proporrà al pubblico le tante attività che hanno reso del “fatto a mano” una scelta professionale e creativa, sempre alla ricerca del nuovo, bello e sostenibile.

Tante le novità tra i produttori di abbigliamento, accessori, oggettistica, bijoux, complementi d’arredo e design che le sale del Museo accoglieranno, permettendo al visitatore una visione insolita dello splendido chiostro grande del monastero di San Giuseppe che negli anni ha saputo creare una comunità culturale e territoriale vera e vissuta.

Dall’abito fatto a mano, unico e irripetibile al gioiello lavorato come pezzo unico non replicabile, passando per il legno lavorato a mano, alle linee minimal e scultoree delle lampade, tante proposte per i più piccoli, dall’abbigliamento ai set per la scuola, articoli per la cura della persona e per rendere unico il proprio stile.

E ancora, design, illustrazioni, stationery, complementi e oggetti d’arredo che prendono voce attraverso lettering ispirazionali, nonché capi e accessori vintage, spaziando tra gli spazi all’aperto rilassanti e i laboratori didattici per allenare mente e manualità.

Come sempre succede per Cose Mai Viste le due giornate saranno una festa per tutti: oltre alle proposte uniche del market, l’opportunità di visitare le collezioni permanenti, il percorso multisensoriale inclusivo TUTTO HA SENSO e la mostra temporanea Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro, aperta fino al 18 maggio.

Per i più piccoli, ma non solo, i giochi in legno ecosostenibili e i rompicapo logici di Nonno Mauro, oltre che i laboratori creativi sabato pomeriggio, alle ore 15:30, Hortus conclusus, con un viaggio alla scoperta delle erbe aromatiche del chiostro e la realizzazione di un personale pestato di spezie, domenica alle 15:30 Icone pop, coloratissima full immersion dalle icone ortodosse alle icone pop che permetterà ai bambini tramite la tecnica del collage di trasformare il proprio volto in icone senza tempo.

La musica sarà una preziosa presenza anche in questa edizione, spaziando dai brani rivisitati anni ’80 della band Trifola, sabato, e La Cameretta, quartetto scanzonato di musica dal gusto retrò, la domenica, dalle 17 alle 19, in prossimità del ciliegio quasi centenario, ad accompagnare il pubblico al momento dell’aperitivo bresciano. Ad incorniciare il weekend infatti, non mancheranno le proposte culinarie della MESCERIA SELVATICA, per vivere l’esperienza dell’evento a tutto tondo.

 

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot