lunedì 5 Maggio 2025

Giochiamo in biblioteca

Brescia – L’iniziativa dedicata ai giochi di ruolo e da tavolo per tutte le età, con particolare attenzione ai ragazzi dai 9 ai 13 anni e agli adolescenti, è al centro delle iniziative di maggio delle biblioteche bresciane.

La proposta, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, promuove la socialità, la creatività e l’apprendimento attraverso il mondo del gioco ed è organizzata in collaborazione con La Rete Cooperativa Sociale, Abibook, ArticoloUno cooperativa sociale, Il Calabrone e le associazioni ludiche Antro del Drago” e Tempio Ludico.

A maggio le biblioteche Sereno, Casazza, UAU e la sala studio Milano 140 apriranno le porte a giochi in scatola, giochi di ruolo e scacchi, promuovendo il valore del gioco come strumento di socializzazione, apprendimento e crescita.

Giochi in scatola per tutte le età. I più giovani, dai 9 ai 13 anni, potranno divertirsi con i giochi in scatola ogni martedì alla Biblioteca Sereno (16.30-18) e ogni mercoledì alla Biblioteca Casazza (16-18). Per i ragazzi dai 14 anni in su e adulti, invece, sono previsti appuntamenti serali nelle biblioteche Casazza (mercoledì 7 e 28, dalle 20.30) e UAU (mercoledì 14, dalle 20.45). Per adolescenti e adulti, queste serate sono l’occasione ideale per approfondire strategie e divertirsi in compagnia.

Giochi di ruolo e scacchi: strategia e immaginazione. Gli appassionati di giochi di ruolo troveranno il loro spazio alla Biblioteca Casazza, con due serate dedicate giovedì 8 e 22 maggio (20.15-22.15), e alla Biblioteca UAU, con un appuntamento giovedì 22 maggio (18.30-23). Inoltre, domenica 4 maggio, la Sala 140 ospiterà una maratona di giochi in scatola dalle 15 alle 23, un’occasione imperdibile per immergersi in mondi fantastici, vivendo esperienze narrative coinvolgenti.

Non mancheranno, come sempre, gli appuntamenti con gli scacchi, ogni martedì alla Biblioteca Casazza (16-18), per chi ama mettere alla prova la propria strategia e concentrazione.

Gli incontri saranno guidati da appassionati ed esperti, pronti a coinvolgere i partecipanti in serate all’insegna dell’avventura, della strategia e della collaborazione.

Sempre più biblioteche, in Italia e all’estero, stanno adottando il gaming come occasione di confronto culturale e momento aggregativo. I giochi di ruolo e i giochi da tavolo, infatti, non sono soltanto un modo per svagarsi ma possono diventare anche uno strumento educativo, che potenzia la concentrazione, stimola la capacità di problem solving e favorisce lo sviluppo del pensiero critico.

Inoltre, creano momenti di socializzazione, permettendo di instaurare nuove amicizie e consolidare i legami già esistenti, incoraggiando il dialogo e il confronto, e promuovono la creatività attraverso narrazioni e scenari sempre diversi, attraverso i quali i partecipanti imparano a immaginare, raccontare e costruire mondi fantastici.

Il gioco, infine, unisce persone di età e contesti diversi, rendendo la biblioteca un luogo di incontro aperto a tutti, inclusivo e intergenerazionale.

Le biblioteche si confermano così non soltanto come luoghi di lettura e consultazione ma anche come spazi multifunzionali dedicati alla cultura in tutte le sue forme, dove il “giocare” diventa un’occasione di crescita e formazione per la comunità.

 

Note sull'autore

Macri Puricelli
Macri Puricelli
Nata e cresciuta a Venezia, oggi vivo in mezzo ai campi trevigiani. Fra cani, gatti, tartarughe, tre cavalle e un'asina. Sono laureata in filosofia e faccio la giornalista da più di trent'anni fra quotidiani e web. Dal 2000 mi occupo della comunicazione on e offline di Cassa Padana Bcc e dallo stesso anno dirigo Popolis. Quanto al resto...ho marito, due figli e tanti tanti animali.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot