Brescia – Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia propongono anche quest’anno L’Eden d’Estate. Il cinema al Museo, il progetto che, dal 2021 anima la stagione estiva nel cuore del Museo di Santa Giulia, e Stasera? Museo! Food & drinks il cocktail bar che anche quest’anno sarà allestito al Viridarium – Parco delle sculture.
Dopo il grande successo delle ultime quattro estati de L’Eden d’estate – con oltre 14.000 spettatori solo lo scorso anno – torna anche quest’anno l’appuntamento con l’arena all’aperto.
Dal 13 giugno al 7 settembre, ogni sera per 87 serate consecutive, il pubblico potrà rivivere sul grande schermo le emozioni del miglior cinema della stagione: dai grandi classici restaurati ai film indipendenti, dai cult da riscoprire alle opere d’autore presentate nei più importanti festival cinematografici, nazionali e internazionali.
Ad accompagnare le serate estive del 2025 -dal martedì alla domenica- si conferma la presenza di Stasera? Museo! Food & drinks il servizio di ristorazione che nei tre i mesi estivi, animerà le serate del Parco, prima e durante le proiezioni, trasformandolo in un luogo unico. Un angolo magico nel cuore di Brescia, dove rilassarsi in un’atmosfera al tempo stesso informale e ricercata, immersi nel verde e circondati da opere d’arte.
Un’esperienza che rispecchia l’approccio promosso da Fondazione Brescia Musei: unire cultura e benessere, valorizzando i luoghi del patrimonio come spazi vivi e condivisi per la comunità e il territorio.
Si conferma anche la proposta di Cinema Revolution, l’iniziativa che, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura, fissa il costo del biglietto per tutti i film europei e italiani, per tutta la stagione, a 3,50 euro.
Fondazione Brescia Musei aderisce sia con la programmazione de L’Eden d’estate che con quella al Nuovo Eden, che, contemporaneamente al programma del cinema all’aperto, continua la propria programmazione, in fascia pomeridiana e preserale, nella sala 1 di via Nino Bixio; qui verranno anche realizzate le proiezioni de L’Eden d’estate in caso di pioggia.
Anche quest’anno, le proiezioni del giovedì sera saranno dedicate ai film in lingua originale con sottotitoli in italiano, per incontrare i gusti del pubblico più cinefilo e offrire un’opportunità culturale ai turisti in visita a Brescia, così come in lingua originale sottotitolati in italiano saranno i grandi classici restaurati, appuntamento da non perdere.
L’evento speciale dell’estate, nel solco della tradizione dei cineconcerti de L’Eden d’estate, sarà la sonorizzazione dal vivo del capolavoro di Sergej M. Ėjzenštejn La corazzata Potëmkin pellicola più famosa e studiata del secolo scorso, che quest’anno compie 100 anni, così come si rinnova l’appuntamento con una serie di incontri speciali dedicati all’approfondimento cinematografico: critici, giornalisti e professionisti del settore dialogheranno con il pubblico prima delle proiezioni, presso l’Auditorium di Santa Giulia in via Piamarta 4 a Brescia.
A conferma di un format di successo che accompagna l’estate dei bresciani dal 2021, sono le attività proposte da Fondazione Brescia Musei integrate con il cartellone cinematografico: l’orario estivo dei musei, prolungato fino alle ore 19, consente infatti al pubblico di vivere serate uniche che uniscono visite speciali, laboratori o percorsi dedicati alle Collezioni museali, sul far della sera, per poi rilassarsi al cocktail bar del Parco delle sculture, aspettando il buio e lasciarsi rapire dalla magia del cinema sotto le stelle.
Prosegue contestualmente, anche per questa edizione, il progetto con cui Fondazione Brescia Musei affida a importanti illustratori del panorama nazionale la realizzazione dell’identità visiva di Stasera? Museo!. Dopo l’artista del 2024, Elisa Puglielli, quest’anno l’immagine dell’estate porta la firma di Andrea Ucini, illustratore italiano, che, con il suo stile sobrio e minimale, costruisce raffinate metafore visive che evocano atmosfere intime, pervase da una sottile ironia.La sigla in animazione de L’Eden d’estate è curata da Sarah Vaia.
La proposta cinematografica de L’Eden d’estate prende il via venerdì 13 giugno al , il polmone verde del complesso museale di Santa Giulia, e si conclude domenica 7 settembre.
Le proiezioni si svolgono tutti i giorni, da lunedì a domenica alle ore 21:30 (giugno e luglio), e alle 21.15 e 21.00 (agosto e settembre).
La stagione prende il via con un grande cult che quest’anno compie trent’anni: Pulp Fiction di Quentin Tarantino seguito dal pluripremiato Vermiglio di Maura Delpero.
Tra i film più recenti che accenderanno lo schermo del Viridarium – Parco delle sculture si trovano alcune tra le proposte più attese del panorama internazionale: Conclave, il thriller claustrofobico di Edward Berger; Nosferatu la rivisitazione di Robert Eggers di uno dei capisaldi del cinema dell’orrore; Giurato Numero 2 di Clint Eastwood; A Complete Unknown di James Mangold, biopic sull’enigmatica figura di Bob Dylan; Flow di Gints Zilbalodis, miglior film d’animazione agli Oscar 2025 e A Different Man di Aaron Schimberg, una riflessione provocatoria sull’identità e il cambiamento e molti altri!
A questi si affianca un’interessante selezione di titoli italiani, tra cui Berlinguer. La grande ambizione, il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer; Parthenope, la dedica d’amore di Paolo Sorrentino alla sua amata Napoli; Follemente, commedia corale di Paolo Genovese e il tanto amato dal pubblico Diamanti di Ferzan Ozpetek.
Anche quest’anno, le proiezioni del giovedì sera saranno dedicate ai film in lingua originale con sottotitoli in italiano, per incontrare i gusti del pubblico più cinefilo e offrire un’opportunità culturale ai turisti in visita a Brescia. In calendario Anora di Sean Baker, vincitore della Palma d’Oro e Oscar; The Substance di Coralie Fargeat, body horror femminista e provocatorio con Demi Moore; Grand Tour di Miguel Gomes, viaggio onirico e raffinato attraverso l’Asia coloniale; No Other Land di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, documentario urgente sull’attuale situazione in Palestina; Queer di Luca Guadagnino, adattamento intenso e sensuale dell’opera di William S. Burroughs e l’ultimo film di Andrea Arnold con Barry Keoghan, Franz Rogowski, Bird.
Non possono ovviamente mancare i classici restaurati, tutti rigorosamente in lingua originale sottotitolati in italiano. Le proposte spaziano in ogni luogo, dal cinema europeo con Dancer in The Dark (Lars Von Trier, 2000), ai grandi film del cinema orientale come In the Mood for Love (2000) di Wong-Kar Wai e Cure (1997) di Kiyoshi Kurosawa, fino a raggiungere il cinema australiano di Peter Weir con Picnic a Hanging Rock (1975) e l’omaggio a David Lynch con The Elephant Man (1980).
L’evento speciale di questa estate sarà la sonorizzazione dal vivo del capolavoro di Sergej M. Ėjzenštejn La corazzata Potëmkin pellicola più famosa e studiata del secolo scorso, che quest’anno compie 100 anni.
Un vero e proprio pilastro della storia del cinema, proposto in versione restaurata martedì 8 luglio alle 21.30 sonorizzata live da due straordinari musicisti, Bruno Dorella (percussioni) e Nicola Manzan (violino e organetto). Dorella e Manzan proporranno una lettura musicale avvincente, con le percussioni di Dorella che seguiranno gli ardimenti del montaggio, mentre il violino e l’organetto di Manzan ne sottolineeranno l’innegabile pathos.
Per l’estate 2025, Fondazione Brescia Musei rinnova l’appuntamento con una serie di incontri speciali dedicati all’approfondimento cinematografico: critici, giornalisti e professionisti del settore dialogheranno con il pubblico prima delle proiezioni, presso l’Auditorium di Santa Giulia in via Piamarta 4 a Brescia.
Un’occasione stimolante, tra riflessione e leggerezza, per diventare spettatori più curiosi, consapevoli e partecipi.
Tre gli approfondimenti proposti nella prima parte di programma e che proseguiranno anche nel mese di agosto e settembre: martedì 17 giugno, dalle ore 19.00 alle ore 20.30, prima della proiezione di Cure, il critico Pier Maria Bocchi («Cineforum» e «FilmTV») introdurrà il pubblico al Cinema horror giapponese; giovedì 3 luglio alla stessa ora, in occasione della proiezione di Grand Tour, il critico Andrea Chimento («IlSole24Ore.com», «Cineforum», direttore di «LongTake.it») condurrà gli spettatori alla scoperta del cinema contemporaneo d’autore. Martedì 29 luglio, sempre dalle 19.00, prima della proiezione de Dancer in The Dark, il critico Nicola Cupperi («FilmTV» e «i400calci.com») proporrà un approfondimento dedicato al Cinema di Lars von Trier.
Fondazione Brescia Musei, accanto alla proposta de L’Eden d’estate e del dehors nel grande Parco del Viridarium propone, a cura dei Servizi educativi, una serie di visite guidate e laboratori, stimolanti occasioni di approfondimento delle Collezioni permanenti e degli spazi museali. L’orario (ore 18.00) è pensato per permettere di abbinare le visite con un aperitivo al dehors e godersi poi le proiezioni de L’Eden d’estate.
Il primo incontro è previsto per domenica 22 giugno: in abbinamento al film Il mio giardino persiano, al Museo di Santa Giulia il pubblico potrà prendere parte all’incontro I segreti dell’orto, un viaggio nel tempo per scoprire le storie e le proprietà delle piante coltivate negli orti delle domus che a lungo sono state fonte di storie mitiche e ausili per la salute.
Si prosegue domenica 29 giugno quando, in abbinamento al film Conclave, si propone Alla corte della badessa, una particolare visita teatralizzata nella quale l’ultima badessa perpetua del monastero di Santa Giulia, Elena Masperoni, accompagnerà il pubblico alla scoperta della vita all’interno del suo potentissimo cenobio.
Mercoledì 23 luglio, alle 17.30, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo è previsto Amici di zampa, un laboratorio per famiglie in cui i/le bambini/e (dai 6 agli 11 anni) si divertiranno a costruire animali bizzarri alla maniera di Fortunato Depero. In occasione della proiezione serale di Flow, film d’animazione del 2024.
Stasera? Museo! Food & drinks affiancherà anche quest’anno l’arena estiva permettendo al Museo di Santa Giulia di vivere anche in orario serale, con uno spazio raffinato e rilassante grazie agli arredi firmati Pedrali, all’allestimento audio-luci curato da Deejay Choice e al cocktail bar curato da I Ricevimenti arricchito dalla proposta wine di Freccianera Fratelli Berlucchi, presso il grande Parco del Museo di Santa Giulia (Viridarium – Parco delle sculture).
Uno spazio che Fondazione Brescia Musei propone con l’obiettivo di creare, nel cuore storico della città, un ulteriore punto d’attrazione non solo culturale ma anche enogastronomica che possa accompagnare i visitatori abituali dei musei, cittadini e turisti, dall’orario dell’aperitivo fino all’ora della buonanotte.
Un luogo alla portata di tutti per un momento di relax al termine delle giornate estive, informale e accogliente, attivo dal martedì alla domenica, dalle 18 alle 24; la soluzione perfetta per coloro che aspettano l’inizio delle proiezioni, o semplicemente per trascorrere una serata e cenare in un contesto insolito e unico.
Anche l’estate 2025 vedrà rinnovata la proposta enogastronomica in accompagnamento alle proiezioni: aperitivi a tema abbinati ai film in programma.