Brescia – Al via la sesta edizione del Premio Cesare Trebeschi, promosso da una rete di enti, associazioni e fondazioni del territorio bresciano composta da Comune di Brescia, Acque Bresciane, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione AIB, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ets, Fondazione Sipec ets, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia APS, Fondazione Brescia Musei e LABA – Libera Accademia di Belle Arti, in collaborazione con la famiglia Trebeschi.
Il premio mette al centro i giovani cercando di farli riflettere sui valori che hanno guidato la vita di Cesare Trebeschi: una testimonianza politica e umana che, partendo da uno spunto ideale di Acque Bresciane, ha spinto anni fa a mettere insieme realtà anche molto diverse fra loro con l’obiettivo condiviso di valorizzare la creatività degli studenti e delle studentesse bresciane attraverso l’utilizzo di varie forme artistiche, laboratoriali, narrative.
Il Premio, rivolto a tutte le classi degli istituti secondari di II grado statali e paritari di Brescia e provincia, ha coinvolto dalla sua nascita ad oggi oltre 2.000 studenti. Nella quarta edizione sono stati presentati 36 progetti provenienti da 9 istituti bresciani, mentre la quinta edizione ha visto la partecipazione di 18 classi provenienti da 11 istituti, a testimonianza di un interesse crescente verso i temi della cittadinanza attiva e della sostenibilità.
Proprio quest’ultima è la chiave di lettura del Premio e allo stesso tempo la cornice di un’iniziativa che ogni anno vuole rafforzare la consapevolezza dei problemi del mondo contemporaneo e delle soluzioni che i giovani immaginano, partendo dal proprio vissuto personale e “collettivo”, nei termini della collaborazione, problem solving e buone pratiche per il bene delle nostre comunità.
Il tema di quest’anno, “Memoria e futuro della pace”, invita a non dimenticare le ferite del passato e le storie di resistenza, per imparare e costruire insieme un futuro più equo e pacifico, fondato sul rispetto e sull’ascolto reciproco.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 6 dicembre.
Le classi potranno scegliere tra diverse modalità di lavoro:
Percorso PCTO riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Territoriale
Un’ora di educazione civica dedicata alla figura di Cesare Trebeschi
Lavoro autonomo, purché coerente con il tema e i valori del Premio
Saranno ammesse tutte le forme espressive: fotografie, video, quadri, illustrazioni, graphic novel, sculture, installazioni, brani musicali, elaborati progettuali e altro ancora.
Ogni produzione dovrà essere accompagnata da una relazione che illustri il percorso svolto.
Saranno assegnati premi in denaro agli istituti delle classi vincitrici (2.500 euro, 2.000 euro, 1.500 euro) e menzioni speciali con esperienze culturali offerte dai partner, tra cui attività nei Musei Civici o il Cinema Nuovo Eden. Tutte le opere meritevoli saranno promosse attraverso il sito e i canali social del Premio.