Guastalla, Reggio Emilia – L’ultimo fine settimana di settembre le vie e le piazze di Guastalla si trasformano in un immenso campionario di biodiversità grazie all’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi e a Piante e Animali Perduti, la più importante mostra mercato della biodiversità, dove si trovano vere rarità per chi ama il giardino e il frutteto con varietà riscoperte di frutti, fiori e sementi.
La 28ª edizione di questa celebre mostra mercato avrà un tema centrale: “l’Essenza dell’Aria”, invito a una riflessione profonda sul valore dell’aria come fonte di vita. Attraverso percorsi che intrecciano natura, scienza, artigianato e gastronomia, la manifestazione affronta le sfide legate al cambiamento climatico e alla qualità dell’aria.
Con oltre 500 espositori provenienti da tutta Italia, Piante e Animali Perduti è il luogo ideale per trasmettere la passione per l’ambiente e l’agricoltura, riscoprendo un patrimonio florovivaistico, erboristico e animale che rischia di andare perduto. Le strade di Guastalla si trasformeranno in un mercato vivace, ricco di storie di saperi antichi tramandati da abili artigiani e agricoltori.
Fra le numerose attività in programma, il trekking urbano gratuito “Asfalto e Radici”, a cura di Fabio Bortesi, che insegna a riconoscere e valorizzare le erbe spontanee che crescono in città. Poi le mostre pomologiche, a cura di aziende e Istituti agrari, che esporranno centinaia di frutti dimenticati, come il giuggiolo, l’uva fogarina e le pere passa crassana. Ma ci saranno anche rose, orchidee, echinacee, dalie, aceri, ninfee e piante rare, adatte sia a giardinieri esperti che a semplici curiosi.
E per i golosi, a Palazzo Benatti, la “Pasticceria Selvatica” di Costanza Fontana di Dolci di rovo, proporrà un percorso sensoriale dedicato alla pasticceria con erbe spontanee (€30, prenotazione via WhatsApp al 346/2859475).
Non mancheranno spazi dedicati ai bambini in Piazza della Repubblica, con giochi antichi, spettacoli di burattini e animazione.


