Padernello, Brescia – Una cena esclusiva con uno dei più celebri chef italiani: Massimo Spigaroli, per il 14° anno consecutivo Stella Michelin con il ristorante Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense. Si terrà il 2 luglio, al Castello di Padernello, maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana, cornice suggestiva di un evento a numero chiuso, con l’obiettivo di restaurare l’antica scuderia di Cascina Vaticano, uno dei luoghi da rigenerare nell’antico borgo di Padernello, da anni al centro di una rinascita urbana, economica e sociale.
Lo chef emiliano, riconosciuto come l’inventore della “cucina gastrofluviale”, porterà nel castello i suoi piatti d’autore che celebrano il territorio del fiume Po attraverso ingredienti autoctoni e tecniche tradizionali innovative.
Massimo Spigaroli, agricoltore-chef, che produce personalmente circa il 90% degli ingredienti utilizzati nei suoi piatti, è anche il “maestro del culatello”: il prestigioso Culatello di Zibello DOP è stagionato nelle cantine trecentesche del suo castello, le più antiche al mondo ancora attive. Un prodotto così eccellente che persino Re Carlo III d’Inghilterra ne ha voluto conoscere i segreti, invitando lo chef come consulente nella sua tenuta in Galles.
Durante la serata al Castello di Padernello, Spigaroli racconterà la filosofia della sua cucina, spiegando il legame indissolubile tra gastronomia, territorio e tradizione. E magari svelerà la storia della sua famiglia, che affonda le radici nell’Ottocento, quando il bisnonno Carlo lavorava come norcino nelle terre di Giuseppe Verdi. Un’eredità che si perpetua oggi attraverso l’allevamento di razze autoctone come il Suino Nero di Parma, quasi scomparso e recuperato dall’impegno dello chef.
Lo scambio e il proficuo legame tra i territori di Zibello e di Padernello prosegue ormai da molti anni tanto che verrà presto firmato un accordo tra Fondazione Castello di Padernello ETS e Comune di Polesine Zibello per rafforzare la condivisione di valori e intenti e creare una rete turistica tra cosiddetti “luoghi minori”, tesori nascosti da scoprire.
La cena inizierà alle ore 20:00, al costo di 80 euro a persona.