Cremona. Immersa nel cuore della città famosa in tutto il mondo per i suoi maestri liutai, si trova Casa Stradivari, l’antica dimora di Antonio Stradivari, il più celebre liutaio della storia. È qui che Antonio Stradivari ha creato numerosi strumenti musicali, capolavori di raffinata artigianalità e superbe acustiche.
Dal 1667, quando Stradivari sposò Francesca Ferraboschi e si trasferì in questa casa, essa è stata al centro della tradizione liutaria di Cremona, testimonianza di un inestimabile patrimonio culturale. L’arte della liuteria cremonese è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, sottolineando l’importanza globale di questo mestiere e il contributo di Casa Stradivari ad esso.
Restituita alla comunità dopo un rigoroso restauro ad opera della Fondazione Casa Stradivari, le mura medievali raccontano storie di vita familiare
, mentre il legno delle travi antiche ci racconta le varie epoche di restauro e ci sembra sussurrare i segreti del genio creativo di Antonio Stradivari.
Alla dimora del famoso liutaio si può ammirare la bottega di liuteria e osservare da vicino il processo di costruzione degli strumenti ad arco nelle sue varie fasi, gli attrezzi del mestiere e tutti gli elementi che caratterizzano un violino.
Oltre al suo ruolo di attrazione popolare, Casa Stradivari ospita anche una masterclass di liuteria, una masterclass di musica e una residenza artistica, e rappresenta un crocevia culturale per la comunità.
A Casa Stradivari non solo visiterete i meravigliosi spazi anticamente abitati dal più grande liutaio di tutti i tempi, ma avrete anche l’occasione di assistere al racconto-esibizione tenuto dal Maestro Fabrizio von Arx con il quale potrete dialogare cercando di scoprire i “segreti” musicali dei violini del grande liutaio cremonese
Info & prenotazioni: Fondazione Casa Stradivari – Corso Garibaldi, 57, Cremona
info@casastradivari.org

