giovedì 1 Maggio 2025

Mostre / ECHI di modi, di mondi di Martinelli

Lonato del Garda, Brescia. La Fondazione Ugo Da Como è lieta di ospitare la mostra ECHI, di modi/di mondi dedicata a Felice Martinelli, artista che da anni esplora il rapporto tra segno, spazio e materia attraverso opere che uniscono pittura e scultura in un riuscitissimo dialogo senza tempo.

Allestita negli spazi suggestivi della Rocca di Lonato del Garda e nell’atmosfera più intima e raccolta della Casa del Podestà, l’esposizione presenta oltre cinquanta opere realizzate negli ultimi cinque anni, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella poetica dell’artista.

Un percorso tra segno, spazio e materia. Le opere esposte comprendono lavori in materico cementizio su tavola a rilievi, con un complesso gioco di forme architettoniche stilizzate e severe, che rimandano all’epigrafia e all’architettura romana. Nelle sovrapposizioni e nei rilievi, si percepisce un costante dialogo tra scrittura, costruzione e memoria.
L’alta qualità tecnica delle opere e l’uso raffinato dei materiali conferiscono alle superfici una vibrante matericità, mentre il cromatismo austero pone l’accento sulla forma e sulla struttura, instaurando un legame sottile con la sobrietà del senatore Ugo Da Como e il suo amore per l’antico.

Giovanna Nocivelli (Direttore Generale) e Sergio Onger (Presidente) della Fondazione Ugo Da Como affermano: “L’opera di Martinelli si distingue per l’equilibrio trovato tra tradizione e innovazione. Il rigore della sua ricerca sulle memorie culturali lo rendono un artista che dialoga con il passato con una sensibilità pienamente contemporanea.”

Stefano Lusardi, Conservatore della Fondazione Ugo Da Como aggiunge : “Martinelli mi incuriosisce perché il carattere così apparentemente primitivo delle forme che imprime nelle sue creazioni riporta a un’estetica basilare e potente, capace di instaurare un rapporto immediato con tutta l’arte precedente alla nostra contemporaneità.”

Le creazioni di Felice Martinelli, docente presso l’Accademia di Brera nella disciplina “Progettazione di interventi urbani e territoriali”, riflettono il suo approccio alla forma e alla materia, radicato nella conoscenza del passato e nella sensibilità per il contesto architettonico e paesaggistico.

La mostra inaugura la stagione espositiva 2025 della Fondazione e sarà visitabile anche durante Fiori nella Rocca, evento dedicato agli appassionati di fiori e piante rare, in programma dall’11 al 13 aprile.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot