venerdì 9 Maggio 2025

Brescia da leggere

Brescia – 34 libri di recente pubblicazione, profondamente legati a Brescia e alla sua provincia e selezionati da una direzione artistica diffusa, saranno presentati in 15 tra biblioteche, librerie e istituzioni culturali con il duplice obiettivo di raccontare passato, presente e futuro del nostro territorio, e di valorizzare la scena letteraria locale.

Un intenso fine settimana di primavera dedicato alle storie, ma anche alle autrici e agli autori, che fanno di Brescia un’inesauribile fonte di sapere, cultura e letteratura, e che rendono la nostra una provincia da scoprire, da vivere, e anche da leggere.

È quello che il prossimo sabato 10 e domenica 11 maggio ospiterà per il quarto anno consecutivo “Brescia da leggere”, il grande festival diffuso ideato e diretto dall’Associazione culturale Brescia si legge Aps con la collaborazione del Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Brescia, ormai un’istituzione nel panorama culturale bresciano.

Nato per valorizzare la scena letteraria bresciana, “Brescia da leggere” è un festival unico nel suo genere per numero e varietà di scrittori locali partecipanti e di location coinvolte, e rappresenta una delle principali vetrine per autrici e autori bresciani editi sia da piccole e medie case editrici sia da grandi editori nazionali, attentamente selezionati dalla direzione artistica, ma anche e soprattutto un’inesauribile fonte di scoperta per lettrici e lettori interessati alle storie a chilometro zero.

Anche quest’anno la rassegna sarà infatti interamente dedicata alle storie e ai punti di vista che la nostra comunità produce, a romanzi o saggi ambientati nella nostra provincia (scritti in gran parte da autori locali, ma anche da qualche big della letteratura nazionale) e al lavoro di autrici e autori contemporanei residenti nella nostra provincia.

Come in passato le presentazioni saranno organizzate secondo filoni tematici, dal giallo al romanzo storico, dalle questioni di genere ai romanzi scritti da autrici under 35, con l’obiettivo di aiutare il pubblico a scoprire autrici e autori “nuovi” selezionati da Brescia si legge tra le centinaia che ogni anno pubblicano i loro lavori.

Non mancheranno però anche alcuni volti noti e apprezzati della scena letteraria nazionale: da Andrea Vitali (che presenterà “Eredi Piedivico e famiglia”, romanzo edito da Einaudi ambientato nella provincia bresciana) a Jacopo De Michelis, dalla seguitissima Paola Barbato a Valentina Ghetti (giovane autrice e content creator camuna che presenterà in anteprima bresciana il suo nuovo romance edito da Mondadori), fino a Jennifer Guerra che presenterà il suo nuovo saggio sulla misoginia tra i giovanissimi, pubblicato in una prestigiosa antologia curata da Loredana Lipperini e edita da Sperling & Kupfer.

Ai più classici incontri con gli autori ospitati in librerie, biblioteche e istituzioni culturali, si aggiungeranno una serie di presentazioni itineranti che si svolgeranno la domenica mattina e che, prendendo spunto da alcuni libri particolari e con la partecipazione degli stessi autori, accompagneranno il pubblico lungo tragitti inediti all’insegna di una Brescia tutta da scoprire. Protagonisti di questi “trekking urbani” sulle tracce delle storie raccontate nei loro più recenti lavori ci saranno Guido Dalla Volta, che ha raccontato in un toccante romanzo storico la storia della famiglia simbolo delle persecuzioni razziali a Brescia (di cui è discendente), oltre a Roberto Capo, Enrico Mirani e Marcello Zane.

Tra le novità, da segnalare inoltre il talk e reading poetico a chilometro zero ospitato dalla Biblioteca del Villaggio Prealpino, che vedrà succedersi sul palco i vincitori dell’ultima edizione del Premio internazionale “Brescia Fabbrica Poesia”. Sempre la domenica mattina, ci sarà inoltre spazio anche per la premiazione del concorso letterario per racconti ambientati nella nostra provincia “Brescia si racconta”, promosso da Brescia si legge e dalla Rete Bibliotecaria Bresciana, che ha visto la partecipazione di ben 180 autrici e autori del territorio.

Un programma più che mai ricco, attento a soddisfare i più svariati gusti dei lettori e pronto a regalare due giornate speciali dando voce a una città che ha molte storie da raccontare, tanta voglia di raccontarle e parecchia voglia di leggerle.

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot