giovedì 23 Ottobre 2025

Brescia si racconta

Brescia – Riparte “Brescia si racconta”: al via la seconda edizione del concorso letterario promosso da Brescia si legge per scoprire voci e storie nuove a chilometro zero.

Dopo il successo della prima edizione, che ha raccolto oltre 180 racconti da tutta la provincia, torna Brescia si racconta, il concorso letterario gratuito promosso dall’associazione Brescia si legge APS in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese (RBBC) e con il Sistema Bibliotecario Urbano.

Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare la scrittura come strumento di narrazione del territorio, offrendo a cittadine e cittadini di ogni età la possibilità di raccontare la propria Brescia: reale o immaginata, passata o presente, fatta di luoghi, memorie, relazioni, problemi e risorse.

Alla prima edizione hanno partecipato autori con diverse pubblicazioni alle spalle ed esordienti assoluti, per un mosaico di voci che ha restituito un ritratto plurale della provincia bresciana raccontata senza retorica, con le sue luci e le sue ombre. I racconti selezionati sono confluiti in un’antologia recentemente pubblicata da GAM Editore.

Per inaugurare la nuova edizione sono previsti due incontri pubblici dedicati proprio all’antologia Brescia si racconta, che forniranno l’occasione per parlare anche della nuova edizione.

Il primo si terrà sabato 25 ottobre alle ore 17.30 alla Libreria Feltrinelli di corso Zanardelli, con la partecipazione di alcuni dei finalisti della prima edizione – Maddalena Bazzani, Emanuele Galesi, Sara Tomasoni e Michele Piccardi – moderati da Andrea Franzoni, presidente di Brescia si legge Aps.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 8 novembre alle ore 14.00 a Villa Mazzotti di Chiari, nella Sala Morcelli, nell’ambito della Rassegna della Microeditoria, e vedrà la presenza dei primi due classificati della prima edizione, Maddalena Bazzani e Michele Piccardi.

Anche quest’anno i racconti in concorso, che possono essere inviati fino al 6 gennaio, saranno valutati da una giuria di esperti e potrebbero alimentare una seconda edizione dell’antologia.

L’intento, infatti, è quello di continuare a costruire, attraverso le parole di chi scrive, una sorta di mappa letteraria condivisa del territorio, capace di intrecciare memoria, sguardi e linguaggi, raccontando l’evoluzione di una provincia storicamente fuori dai grandi circuiti letterari ed editoriali ma che ha in realtà molto da raccontare. Anche per questo, il concorso letterario si pone un duplice obiettivo: sostenere il lavoro di autrici e autori locali offrendo un’occasione prestigiosa in cui mettere alla prova il proprio talento, e raccogliere opere capaci di raccontare in maniera efficace, profonda e non banale, la realtà che ci circonda e i luoghi in cui abitiamo.

Tutte le informazioni sul regolamento, le modalità di partecipazione e le scadenze sono disponibili sulla sezione dedicata al concorso “Brescia si racconta” del sito di Brescia si legge.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: