Negrar di Valpolicella Verona - Sono popolati da streghe, paurosi maghi e creature leggendarie delle valli veronesi, come il “Bisso Galeto”, un animale fantastico con testa e corpo di gallo, spine e coda di serpente, le opere e i racconti elaborati dagli oltre 80 studenti e studentesse dell'Istituto Comprensivo di Negrar di Valpolicella nell'ambito del concorso artistico dal tema “Fiabe e racconti popolari della Valpolicella”, in seno alla IX edizione de “La Scuola nel Vigneto”, progetto didattico-sociale ideato, organizzato e promosso da Cantina Valpolicella Negrar in collaborazione con la scuola secondaria di 1° grado a indirizzo musicale negrarese.
I dati Istat. Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Prevale il profilo del lettore “debole”. Aumentano gli accessi in presenza nelle biblioteche
La cooperazione come strumento capace di aumentare l’occupazione, ridurre le diseguaglianze, includere e funzionare da ascensore sociale. Se ne è parlato questa mattina al Festival dell'Economia di Trento. Anna Manca (Confcooperative): “Le donne sono il 61% degli occupati e rappresentano il 26,6% della governance: 10% in più degli altri modelli d’impresa”. Dennis Maseri: “Le srl semplificate a 1 euro drogano la fase di startup”