Cremona. La chiesa di S. Agostino in Cremona è pronta ad accogliere il Concerto di Natale, sabato 16 dicembre alle ore 21, eseguito dal coro Polifonico Cremonese e con la partecipazione del coro di voci bianche dell’istituto “Beata Vergine”.
Il Coro Polifonico Cremonese inizia la sua attività nel 1968 sotto la direzione di don Dante Caifa, seguito dal M° H.Raúl Domínguez e, dal 2003, dall’attuale Direttore Federico Mantovani. Studia e diffonde la polifonia sacra, con particolare attenzione per musicisti cremonesi o legati alla città: Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Monteverdi.
Il concerto si aprirà con la Messa di Gloria di Pietro Mascagni, composta ed eseguita per la prima volta nel 1888 a Cerignola, in Puglia, dove Mascagni si trovava per dirigere alcuni concerti dell’orchestra locale. Trova la sua forza e i suoi pregi non tanto nell’elaborazione e nella complessità della scrittura orchestrale e vocale, quanto nella felicità dell’invenzione melodica, nella struttura chiara e simmetrica degli episodi, nella capacità di infondere alla semplicità della trama sonora un afflato di spontaneità e di freschezza.
Il programma del concerto, sostenuto da Cassa Padana, ha in cartellone canti della tradizione natalizia.
Ecco il programma:
Pietro Mascagni: Messa di Gloria
Camille Saint-Saëns: Tollite hostias
Canti popolari: Les anges dans nos campagnes, Quelle est cette odeur agreable?
Bepi De Marzi: Pastori
Federico Mantovani: Angelo
Remo Volpi: Resonet in laudibus (≪Antico canto pel S. Natale≫)
Adamo Volpi: Puer natus
Battista Restelli: Dormi, dormi o bel Bambin
Adolphe Adam: Cantique de Noel
Cosimo Vassallo, tenore
Riccardo Fioratti, Baritono
Alessandro Manara, pianoforte
Dirige Federico Mantovani
Diego Pederneschi, maestro preparatore del coro voci bianche