Brescia – Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (Ccr) organizza la CultuRun, camminata/corsa lenta con partenza e arrivo in piazza della Vittoria dove sarà attivo il Village, spazio aperto alla cittadinanza dedicato a momenti di intrattenimento e di musica e all’esposizione di lavori delle scuole che aderiscono al Ccr.
Il percorso, della lunghezza di quattro chilometri, attraverserà alcune delle vie più suggestive del centro storico di Brescia, sarà accessibile a tutti e a tutte e sarà privo di barriere architettoniche.
Lungo il percorso, i partecipanti potranno incontrare le “statue parlanti”, installazioni artistiche che daranno voce a personaggi-simbolo di Brescia, raccontando storie e aneddoti della città. Al rientro in piazza della Vittoria i partecipanti potranno rifocillarsi in uno spazio appositamente allestito, accolti da un intrattenimento musicale.
La progettazione dell’evento è frutto della collaborazione tra il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’Assessorato allo Sport del Comune di Brescia e l’Associazione Sportiva Dilettantistica CorrixBrescia.
Un esempio virtuoso di sinergia tra giovani, istituzioni e territorio, impegnati insieme nell’organizzazione di un evento che risponde ai bisogni di generazioni diverse. L’iniziativa, inoltre, ha una finalità benefica: il ricavato verrà devoluto a progetti sportivi inclusivi, per favorire l’accesso all’attività fisica a tutte e a tutti.
CultuRun 2025 fa parte di un percorso di partecipazione attiva e di cittadinanza responsabile che ha coinvolto i cinquanta componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Dai dibattiti e dal confronto sulle tematiche trattate dagli otto assessorati del Consiglio Comunale dei Ragazzi è emersa la volontà di promuovere il patrimonio culturale cittadino e incoraggiare, al contempo, uno stile di vita attivo per tutte le età, contrastando così l’isolamento sociale e la sedentarietà. È stato scelto, come filo conduttore per l’iniziativa, il concetto di lentezza: la camminata e la corsa lenta consentono infatti di osservare con più attenzione le bellezze del centro storico di Brescia, favorendo il connubio tra movimento fisico e a arricchimento culturale.
Queste riflessioni hanno preso forma nel Manifesto della Lentezza, realizzato attraverso un processo di scrittura collettiva.
Il documento, nel quale sono contenuti i diversi significati di lentezza individuati dai componenti del Ccr, è stato poi condiviso con le scuole che aderiscono al progetto ed è stato utilizzato come punto di partenza per ideare il logo e il titolo dell’iniziativa CultuRun.
Scelto tra trenta loghi proposti dalle scuole, quello selezionato dal Ccr simboleggia lentezza, sport e cultura attraverso l’immagine di un bradipo in tenuta sportiva che passeggia tra piazza della Loggia e piazza Duomo. Il titolo stesso, “CultuRun”, sottolinea i concetti chiave della manifestazione attraverso la fusione delle parole “Culture” e “Run”.
Sulla locandina dell’evento, infine, è stata riportata la domanda “Qual è il tuo momento lento?”, con lo scopo di invitare i partecipanti a trovare momenti – durante la giornata – per fermarsi, riposare e riflettere.