venerdì 2 Maggio 2025

Escursionisti e camminatori al raduno del Passo Maniva

Val Trompia, Brescia. Escursionisti e camminatori si ritrovano domenica 2 giugno al Passo del Maniva per il 47ma edizione del Raduno di Escursionismo F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo) in Lombardia. l’invito a partecipare è rivolto a tutti, ragazzi e adulti, una occasione per un momento di incontro affinché il camminare insieme assuma il significato di condivisione particolarmente sentito fra gli escursionisti.

Lo scopo dei raduni della F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo) vuole essere un invito a tutti quanti apprezzano una giornata all’aperto, un’occasione per un contatto diretto con l’ambiente naturale, che aiuta a rafforzare il rapporto tra uomo e ambiente attraverso i segni che ci vengono trasmessi dal territorio, favorisce l’instaurarsi di un rapporto affettivo ed emozionale con quanto ci circonda.
Un passo dopo l’altro, senza fini agonistici ma per passare una giornata insieme, cosa c’è
di più bello? Tutti invitati alla festa , che arriva a giugno puntualmente, ogni anno in un luogo diverso, una località di richiamo, oppure in angoli del Bel Paese meno noti per camminare, scambiare esperienze e alla fine tutti riuniti in una grande festa.

In alta Valle Trompia, percorrendo la SP345 da Collio Valtrompia, si raggiungie il Passo del Maniva, località situata nelle Prealpi Bresciane a quota 1.664 mt., divide dal punto di vista orografico la Catena Bresciana Occidentale da quella Orientale, rappresenta il naturale confine tra la Val Trompia e la Val Sabbia (sul passo corre il confine tra il comune di Collio e quello di Bagolino). Per la sua rilevanza strategica venne fortificato, in occasione della Prima Guerra Mondiale contro l’Austria Ungheria, costituendo uno snodo del cosiddetto sbarramento delle Giudicarie. Gli appostamenti in grotta e le trincee ivi situati risultano ancora oggi visitabili.

Oggi è un’importante località di svago, lo sguardo dal passo spazia a 360°, offre la possibilità di svariate escursioni e, nel periodo invernale, stazione sciistica facilmente raggiungibile.

Il 47° Raduno di Escursionismo sarà occasione per conoscere questa parte di territorio lombardo, oltre al classico percorso dedicato ai gruppi di ragazzi dei Corsi di Escursionismo, ci sarà la possibilità di scegliere tra altre due opzioni: un’escursione in quota che permetterà di gustare la vista delle catene montuose circostanti, oppure dedicarvi alla visita guidata delle trincee della Prima Guerra Mondiale.

 

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot