giovedì 1 Maggio 2025

Le parole ai Costituenti, dialogo e formazione per i giovani

Gattatico, Reggio Emilia. Ha preso il via a Casa Cervi il progetto “Le parole ai Costituenti: appuntamenti di dialogo e formazione”, promosso dall’Istituto Alcide Cervi attraverso la sua Biblioteca per ragazzi “Il Mappamondo”, in collaborazione con numerose realtà associative del territorio.

Il progetto, che si articolerà in cinque appuntamenti da marzo a novembre, si fonda su un approccio laboratoriale e partecipativo, con attività ideate e guidate da esperti, educatori, artisti e testimoni attivi nella società civile.

Il primo incontro si è tenuto il 16 marzo a Casa Cervi con il laboratorio “Davvero verranno i giorni”, a cura dell’artista Irene Dionisio.

Il progetto nasce dal dialogo e dal confronto con le associazioni Agesci Val d’Enza, Agesci Reggio Emilia 2, Arci Servizio Civile Reggio Emilia, Libera Reggio Emilia, Libera Parma, UDU (Unione degli Universitari) Parma e Fondazione Interculturale Mondinsieme, realtà unite dal desiderio di trasmettere ai giovani i valori e l’importanza della Costituzione, fondamento della nostra democrazia. Un impegno condiviso per restituire vitalità alle sue parole, affinché continuino a essere strumenti attivi di libertà, responsabilità e partecipazione.

In un tempo segnato da forti trasformazioni, le organizzazioni promotrici hanno sentito l’urgenza di proporre alle nuove generazioni un percorso di nuova alfabetizzazione costituzionale, partendo proprio dal lessico e dai significati profondi che abitano le parole fondamentali della nostra Costituzione, come “cittadino”, “democrazia”, “dignità”, “impegno”, “conoscenza”; parole che racchiudono valori imprescindibili come l’antifascismo, la pace, la cultura e l’impegno civile.

Il tema caratterizzante l’intero progetto parte dalla “scelta”: una parola che risuona con forza nella storia dei Fratelli Cervi e della loro Famiglia. Non è un caso che la guida al percorso del Museo di Casa Cervi si intitoli “La scelta della libertà”: un richiamo alla decisione consapevole e coraggiosa di opporsi al nazifascismo, condivisa da tante partigiane e tanti partigiani, che hanno sacrificato la propria vita per costruire un futuro migliore e più giusto.

 

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot