martedì 24 Giugno 2025

Gli uomini e la violenza: incontro in Valcamonica

Darfo Boario Terme, Brescia – È possibile un percorso di cambiamento per gli uomini autori di violenza?  E’ questo il tema dell’ultimo appuntamento del festival “EQUILIBRI” organizzato dal tavolo “Donne e lavoro”.

In Valle Camonica, da qualche anno, è attivo il Centro per Uomini Autori di violenza (CUAV) “UOMINI in Meglio” con sede a Darfo Boario Terme in via Stassano,7. Attualmente il Centro ha incrementato la sua attività ed è entrato a far parte della rete CUAV regionale con governance affidata all’ATS della Montagna.

In provincia di Brescia i Centri autorizzati da Regione Lombardia sono solo 2: il “Cerchio degli Uomini “ a Brescia città e UOMINI in Meglio” in Valle Camonica.

L’attenzione, l’accoglienza e l’accompagnamento di questi uomini era già nel dettato della Convenzione di Istanbul nel 2011, recepito in tutte le nostre normative nazionali e regionali successive all’adesione dell’Italia alla Convenzione stessa nel 2012. Occuparsi degli autori di violenza significa accompagnarli verso la consapevolezza del loro agito violento, verso l’assunzione di responsabilità e la volontà di cambiare per assumere comportamenti corretti e rispettosi della libertà e dei diritti altrui nelle relazioni affettive.

Il progetto del Centro, predisposto attraverso la coprogettazione con ATS della Montagna e approvato dalla Regione, vede la presenza multidisciplinare di professionisti formati quali psicoterapeuti ed educatori.

Le finalità che il Centro persegue sono appunto il cambiamento degli uomini maltrattanti, la sicurezza delle donne e dei minori vittime, la riduzione delle recidive. Il Centro fa parte della Rete Antiviolenza di Valle Camonica e collabora costantemente con il Centro Antiviolenza “Donne e Diritti per conoscere meglio le situazioni problematiche che coinvolgono le donne e gli uomini in carico ai due servizi e per garantire la sicurezza delle vittime.

Il lavoro del Centro è particolarmente difficile ed impegnativo: gli uomini vengono normalmente inviati dai giudici o dagli avvocati e seguono un percorso psicoterapeutico che dura almeno un anno, attraverso colloqui individuali ed incontri di gruppo. In questi mesi le richieste di presa in carico sono aumentate considerevolmente, anche da parte di uomini residenti in aree molto distanti dalla Valle

Nella serata di mercoledì si affronteranno i temi della violenza domestica e dei percorsi per gli uomini autori di violenza con la relatrice Alessandra Pauncz, presidente del CAM di Firenze, il Centro italiano che si occupa di queste problematiche dal 2009 e che, grazie alla lunga esperienza e riconosciuta professionalità, detta le linee teoriche e pratiche a tutti i Centri operanti in Italia.

La dottoressa Pauncz è una professionista clinica, ricercatrice, formatrice e divulgatrice delle tematiche sulla parità di genere e sui percorsi per uomini autori di violenza.

 

Note sull'autore

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare: