Brescia - Non solo dolore, ma anche tante storie di ordinaria amicizia e altruismo: è quanto ha portato alla luce l’emergenza Covid e il lockdown dello scorso marzo, ed è quanto si è voluto raccontare nel libro Duecentometri il lockdown dei cani di città, realizzato dall’associazione sportivo dilettantistica L’Occhio del Lupo.
Se ne è andato Silver, il lemure vari bianconero che fu Gerald Durrell in persona - lo scrittore, l'amato autore de "La mia famiglia e altri animali" - ad affidare alle cure di Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo.
Ci voleva una pandemia perché accadesse quello che dal 2007 sembrava ormai un miracolo irraggiungibile. Nell’aprile di quest’anno, la zona di protezione del Parco Nazionale Kruger ha registrato zero casi di bracconaggio a carico dei rinoceronti della riserva mentre nella prima metà del 2020, in tutto il resto del Sudafrica sono stati colpiti 166 esemplari a fronte dei 319 dello scorso anno.
Bussolengo, Verona - Un debutto in piena regola per i primi tre cuccioli di tigre siberiana nati in Italia dal 2004, che per la prima volta a tre mesi di vita hanno messo le zampe fuori dalla tana e una nascita preziosa per la conservazione, avvenuta al Parco Natura Viva di Bussolengo
Inutile, questo orso è un grande. La libertà prima di tutto. L'avventura invincibile della vita subito a ruota. E poi la grande forza e l'ingegno: l'orso Papillon è fuggito per la seconda...
Rocket, Lucy, Buddy, e Calogero: sono i protagonisti del video “Siamo famiglia” che mostra la nuova vita di 4 delle 5 bertucce provenienti da sequestri realizzati dalla Lav nell’ultimo anno e mezzo (2018-2020).
Tra corsa e camminata veloce, le 18 persone dello staff che hanno partecipato alla “Run for Red Panda” hanno macinato 63,3 chilometri in tutto e hanno raccolto fondi per 2.000 dollari da destinare all’iniziativa lanciata dal Red Panda Network.
iNaturalist è un progetto di scienze cittadine che ha per obiettivo il controllo della diffusione delle specie animali viventi e l'analisi dell'evoluzione degli ecosistemi in risposta ai mutamenti climatici, nato per creare una comunità di cittadini-scienziati che vogliono contribuire attivamente al progresso della scienza della biodiversità.
Gazzo, Verona - Nutrie: la soluzione, per molti, è sempre la più semplice: avveleno, uccido, elimino il problema. Insomma, la morte, sempre e comunque. Eppure le alternative ci sarebbero. Le proposte dell'Oipa.
Lonato, Brescia. Profuma di stampa fresca la monografia intitolata “Ugo Da Como e la grande guerra. Clientelismo e raccomandazioni nel collegio elettorale di Lonato...
Una raccolta di scritti intorno al tempo sospeso del Covid, una sorta di resilienza collettiva densa di umanità. Trai i temi dello speciale: la scuola, l'isolamento forzato, le scelte politiche, la ricostruzione, l’eredità post emergenza e un vademecum per affrontare i pericoli