venerdì 2 Maggio 2025

Pensieri sottili per il 45 anni di Teatro all’Improvviso

Mantova. In occasione dei 45 anni di attività, la compagnia Teatro all’Improvviso inaugura, venerdì 25 agosto alle ore 18:00 presso la Casa del Pittore , in Corso Garibaldi 46, la mostra Pensieri sottili con opere grafiche, pittoriche e installazioni realizzate dall’artista Dario Moretti alla quale si collega un calendario di eventi, spettacoli e performance, in programma fino al 24 settembre. L’iniziativa, resa possibile grazie al contributo del MiC e del Comune di Mantova, è realizzata con la collaborazione di Stefano Trombini che accoglie nella sua dimora storica, sede di un B&B ma anche spazio culturale, le opere esposte e i vari appuntamenti.

Il titolo dell’esposizione, Pensieri sottili, riprende quello della nuova produzione della compagnia in quanto attraverso il materiale in mostra è possibile ripercorrere il lavoro artistico che c’è dietro lo spettacolo – nato da una ricerca condotta tra il Giappone e Mantova – ma anche di cogliere più in generale la poetica d’Improvviso che, esplorando diversi linguaggi, cerca di riconnettersi alla spontaneità, alla leggerezza e allo sguardo senza filtri dell’infanzia.

Questa programmazione speciale consente di approfondire la natura e lo stile innovativo di una compagnia specializzata nel teatro per l’infanzia ma in grado di parlare a tutti. Una compagnia la cui anima risiede nella personalità di Dario Moretti – artista versatile e instancabile ricercatore di poesia e di mezzi per riprodurla, spaziando e intrecciando teatro, pittura, scultura, musica e produzione grafica – e che dal 2010 si avvale del prezioso talento musicale e organizzativo di Saya Namikawa.

Il vernissage della mostra, aperto a tutti, è previsto per venerdì 26 agosto alle 18:00 e prevede una visita in compagnia dell’artista e la presentazione di due libri, appena pubblicati con Publi Paolini, legati alle due ultime produzioni di Improvviso, Storia di luce e Pensieri sottili, appunto. Mentre il primo spettacolo ha debuttato a fine 2022, il secondo, dopo l’anteprima di maggio, debutta ufficialmente il 10 settembre a Festivaletteratura.

La creazione di albi illustrati che nascono dalle produzioni teatrali non è una novità per la compagnia, ma piuttosto una sua peculiarità visto che ha un ampio catalogo – consultabile sullo shop online del sito teatroallimprovviso.it – di opere illustrate prodotte grazie al materiale grafico realizzato in scena e alle storie narrate.

Alla mostra fanno da corollario 8 appuntamenti: spettacoli e performance affidate anche ad artisti e professionisti con cui la compagnia ha collaborato nel corso di questi quarantacinque anni di attività e che si ritrovano a Mantova per festeggiare insieme. Ad aprire la rassegna, sabato 26 agosto ore 21:00, la performance “Combattimento di Tancredi e Clorinda” (per tutti a partire dai 10 anni): una rilettura in prosa e musica del capolavoro di Monteverdi che ripercorre i versi della “Gerusalemme liberata” del Tasso per narrare la storia dell’amore impossibile di Tancredi e Clorinda. Affidato alla voce dell’attrice Emanuela Villagrossi e all’accompagnamento musicale del Maestro Piantelli, alla tiorba, rivive il duello tra i due eroi.

Gli appuntamenti continuano durante la settimana di Festivaletteratura con degli ospiti d’eccezione: Babilonia Teatri, duo formato da Enrico Castellani e Valeria Raimondi, protagonisti del panorama teatrale contemporaneo – nel quale si distinguono per uno stile fuori dagli schemi e l’uso di nuovi codici visuali e linguistici – vanno in scena, giovedì 7 settembre ore 21:00, con Parole e canzoni. La performance (per tutti a partire dai 10 anni) restituisce come in un puzzle, alcuni testi e canzoni tratti da spettacoli della compagnia, intrecciando temi e questioni cari ai due artisti.

Venerdì 8, ore 21:00, invece è la volta dello spettacolo Attraverso il bosco (produzione Improvviso 2022) adatto a tutti dai 3 anni e poi ancora due repliche di Pensieri Sottili (3+), mercoledì 12 e giovedì 13 ore 17:30; un viaggio tra le stelle in musica (8+) con l’astronoma Anita Zanella accompagnata all’arpa da Alice Caradente, venerdì 15 ore 21:00 per chiudere martedì 19 e mercoledì 20 ore 17:30 con uno spettacolo che contiene un omaggio a Calvino nell’anno del suo centenario, Tre sagome (3+), produzione Improvviso 2021.

Note sull'autore

Valerio Gardoni
Valerio Gardoni
Giornalista, fotoreporter, inviato, nato a Orzinuovi, Brescia, oggi vive in un cascinale in riva al fiume Oglio. Guida fluviale, istruttore e formatore di canoa, alpinista, viaggia a piedi, in bicicletta, in canoa o kayak. Ha partecipato a molte spedizioni internazionali discendendo fiumi nei cinque continenti. La fotografia è il “suo” mezzo per cogliere la misteriosa essenza della vita. Collabora con Operazione Mato Grosso, Mountain Wilderness, Emergency, AAZ Zanskar.

Articoli recenti

Ti Potrebbe interessare:

Togel
Slot 5000
Linitoto
Belatoto
Belatoto login
slot qris 5k
slot depo 1k
togel slot